ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] scala più vasta; anzi Giovanni Casimiro, che fu il più attivo dei tre. insieme con i nipoti Carlo (1747-1808) e Francesco I (1744-1808), fondò a 1852 la voce "musica" non figura più.
A complemento della sua attività nel campo musicale la casa Artaria ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] conflitto con il grado di maggiore medico di complemento. T. Luzzati riferisce che contrasse una patologia , dal titolo L'assistenza alla prima infanzia.
Presentò la comunicazione insieme con G.B. Allaria, che svolse la parte riguardante l' ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] e il i° ag. 1916 venne inviato al fronte come sottotenente di complemento.
Il 6 febbr. 1917, durante la sua prima licenza, ottenne l' e affittuari diretti, interessati anch'essi, insieme all'estesissimo numero dei compartecipanti, alla produzione ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] dei libri nelle pubbliche biblioteche (ibid. 1890), complemento dell'opera precedente, di grande chiarezza anch'essa ma non per questo rallentò la sua attività; nel 1922 insieme con E. Bemporad diede mano all'istituzione della Fiera internazionale ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] due mesi dopo l’arrivo fu inviato come tenente medico di complemento in Slovenia nella brigata Macerata. Si distinse, in particolare, stessa dalla sua classe politica dirigente, Zaccagnini insieme ad altri suoi compagni dell’Azione cattolica romagnola ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] secondo conflitto mondiale, fu allievo ufficiale di complemento alla scuola militare di Avellino. Laureatosi in La Libera Stampa, Lugano, 11 febbraio 1961). Nel 1962 fu autore, insieme con Berto, del soggetto e, con Leonardo Sciascia e altri, della ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] come testimone (con la relativa sottoscrizione autografa), insieme con un altro celebre domenicano osservante, Giovanni in collaborazione con Bartolomeo Dominici nel 1402, un successivo complemento nel 1405, la seconda e la terza terminate nel 1407 ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] a Michelucci nel 1941.
Erano anni di guerra: sottotenente di complemento del genio dal 1939, Ricci fu chiamato a combattere al degli anni Quaranta intraprendeva infatti un ulteriore percorso. Insieme alla famiglia, che intanto si era arricchita dei ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] ’Istituto Cesare Alfieri di Firenze, dove svolse insieme ad Alberto Spreafico una serie di lezioni dedicate e riducendo i suoi effettivi a un ingrato ruolo di «socialisti di complemento» (lettera a Eugenio Scalfari, Milano 7 ottobre 1959, Roma, ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] e militari italiane. Partecipò, come ufficiale di complemento, alla guerra in Libia e al primo conflitto mondiale, dove si distinse fascista. Ricercato dalla polizia, nel mese di settembre riparò insieme alla famiglia in Svizzera e di lì, con segrete ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...