BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] sacra unctione), che prevedeva questa unzione come complemento della consacrazione sacerdotale. Il giorno seguente assistette pontificio in Bulgaria. Rientrò a Roma nell'inverno del 1204, insieme con due giovani bulgari, il figlio del re e quello di ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] ruolo di geofisico fu nominato sottotenente di complemento del genio aeronautico presso l’Osservatorio scientifico sperimentale Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) insieme a Margherita Hack e Piero Angela. Si interessò ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] ’artista marchigiano. Chiamato alle armi, fu sottotenente di complemento al comando dell’84° reggimento di fanteria. Nel vinse il concorso da ispettore aggiunto alle Antichità e Belle Arti (insieme con Palma Bucarelli, G.C. Argan, M. Pallottino, U. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] glossa e Bartolo (che, avendo un carattere di complemento, doveva essere espletata dai lettori senza riferire le pubblicare le Decisiones Sacrae Rotae Romanae dello zio, un insieme di trecentosettantacinque testi approntati per il tribunale tra il ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] in patria e, dal luglio, fu allievo ufficiale di complemento a Milano nel corpo dei bersaglieri; nel 1931 uscì, quotidiano politico, Libera stampa, che ebbe vita assai breve, e, insieme con Carlo Vaccaro, un giornale economico, Il Globo, di cui si ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] da rimpiangere la perdita della lussureggiante decorazione che il C., insieme con O. Loth, aveva creato nel 1715 in una con delle ciliegie. La natura morta non serve qui da semplice complemento ma ha un ruolo pari a quello delle figure nel suscitare ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] I 14 della Gazzetta» (Torino, 1932), dove espose insieme a noti disegnatori della Gazzetta del popolo come Marcello ’Italia, Pompei venne chiamato alle armi come sottotenente di complemento dell’esercito e inviato in Sardegna, dove fu promosso ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] con cui fu condotto, fu quello pubblicato insieme con i suoi collaboratori nelle due note - V. Romeo, Proposta di un nuovo antigene per la deviazione del complemento nella diagnosi sierologica della echinococcosi, in Il Policlinico, sez. pratica, 1957 ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] indicata come 1° luglio, è stata corretta di recente insieme al nome di battesimo, Marcantonio, registrato negli atti anagrafici Confessioni filosofiche, Napoli 1872; Lettere quattro a complemento delle confessioni, Napoli 1882, in Saggi di ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] dei piani regolatori di Amsterdam, un’esperienza che, insieme con lo studio delle tecniche costruttive e l’organizzazione ’architettura moderna, lo stesso obiettivo che il M. insieme con Libera avevano espresso nell’introduzione al catalogo della ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...