MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] R. Società italiana d’igiene, IV [1903], pp. 157-160). Insieme a Devoto fondò, nel 1901, la rivista Il Lavoro.
Nel 1904 di ‘Fenomeno di Moreschi’ nella reazione di deviazione del complemento, dimostrando che la scomparsa di quest’ultimo dalla miscela ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] come volontario tra gli alpini. Divenuto ufficiale di complemento, rimase in servizio per tutta la durata del premesse della nascita dell'arte romana, il M. pubblicò uno studio d'insieme su La pittura dei Romani (Roma 1929).
In questo volume egli ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] , dove frequentò il corso per allievi ufficiali di complemento. Nel giugno 1916 venne nominato aspirante sottotenente del scarsi punti di riferimento naturali e differenze altimetriche. Insieme ad altre esperienze, svolte in Piemonte nel biennio 1937 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] compilò opere illustrative della storia di vari paesi, a complemento della versione italiana, allora apparsa presso lo Stella, del Milano 1822). La lettera allo Chateaubriand venne edita insieme all'opuscolo, tradotto, di questo (Milano 1814 ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] presso il comando d’artiglieria della 4ª armata. Sottotenente di complemento all’8° reggimento d’artiglieria, nell’ottobre del 1917 fu del 1961 il ministero dei Lavori pubblici lo nominò (insieme a Francesco Marzolo, Guido Ferro e Augusto Ghetti, ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] dell’Università di Padova. Quivi ebbe modo, insieme con altri giovani provenienti dall’élite colta aviana, integrò la propria formazione di medico frequentando la Scuola di complemento e perfezionamento in medicina e chirurgia di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] adorare il vero Dio dando testimonianza della propria fede, e di insieme di persone che scelgono di rifiutare i mali del secolo (le proprio in quanto esterni all’uomo stesso.
Come naturale complemento del De bono status religiosi Piatti compose il De ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] nella decorazione di altari vivacizzati dalla scultura a tutto tondo che a volte ne è fulcro, a volte complemento.
Nel 1743 scolpì, insieme con Agostino De Ferrari, le statue poste al centro dell'altare della chiesa monastica di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] 1934 fu ammesso al XXX Corso allievi ufficiali di complemento per diplomati nel corpo dello stato maggiore, che si il campionato d’Europa che si tenne a Kiel in Germania e insieme a Luigi De Manincor, un altro ufficiale di Marina, il campionato ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] era stato fatto cavaliere aurato dall'imperatore Enrico VII insieme con Matteo Visconti). Tra il luglio e l'ottobre Hortis, Trieste 1874, p. 107 n. 1; Carte varie a supplemento e complemento dei volumi II, III, XI, XII, XIII, XIV, XV, XXII, XXXVI ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...