OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] a tempera (ibid., pp. 101-104).
Nel 1890 fondò, insieme a molti altri architetti attivi nei restauri urbani, l’Associazione artistica di arte applicata all’industria, concepite come complemento necessario alle scuole di architettura, la riforma ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] servizio di due anni.
Il M. – che contava così di affrontare insieme gli obblighi di leva e il primo anno di università – si arruolò , Vicenza 1968, p. 65), divenne quindi ufficiale di complemento.
Lasciò la Libia dopo sette mesi, perché malato di ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] importante in funzione dello specifico compito didattico e necessario complemento di un istituto biologico che si informasse anche a ampio programma di ricerche antropologiche e di «mettere insieme» una cospicua raccolta osteologica. Tale collezione, ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] innovazioni tecnologiche, chiese di essere trasferito come ufficiale di complemento nei bombardieri. Nominato comandante di batteria, guadagnò una a studenti universitari meritevoli. Successivamente, sempre insieme a Lamaro, promosse la nascita di una ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] attuale via Cavaliera), si adunarono tre amici per convenire insieme su l'opportunità di introdurre anche a Bologna l' agli studiosi che erano nella città - formasse un necessario complemento allo Studio bolognese, che ne divulgava gli insegnamenti, ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] teoria delle funzioni. Egli, in particolare, rappresenta, insieme con F. Hartogs, uno dei fondatori della teoria , il L. partecipò alla prima guerra mondiale. Era capitano di complemento del genio allorché morì il 28 ott. 1917 presso Cormons, colpito ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] semplice, poi in cavalleria, col grado di sottotenente di complemento. Ma, molti anni dopo, nel memoriale che inviò ad l'effetto desiderato. Il nuovo regime lo considerava ormai, insieme con gli altri firmatari dell'ordine del giorno Grandi, un ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] membro del locale capitolo cattedrale, nel 1272 il M. fu inviato insieme con il canonico Ermanno al papa Gregorio X per presentargli l’ voluta dal vescovo e dalle autorità comunali. A complemento degli accordi intercorsi, il pontefice ordinò al M. ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] Chivasso, come pure organizzò cooperative, leghe e biblioteche. Chiamato alle armi come sottotenente di complemento nel 1915, partecipò a Torino, insieme con Angelica Balabanoff e Angelo Tasca, a una manifestazione contro la guerra. Per tali attività ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] stessi nipoti, rimasti orfani anche della madre. Proprio di tali nipoti Gioffredo, insieme con un certo Andrea Fasolo, era tutore già nel 1490, anno in e inserendo a chiarificazione e a complemento la documentazione ricavata dagli archivi marchionali ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...