• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2146 risultati
Tutti i risultati [2146]
Arti visive [267]
Biografie [239]
Diritto [224]
Storia [200]
Archeologia [203]
Temi generali [178]
Religioni [132]
Economia [125]
Medicina [115]
Fisica [107]

DIRITTI UMANI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] la punizione per legge emanata post factum. E quindi, connesso a questi, il diritto di cercare e ricevere asilo contro si è chiamata in modo efficace la liberazione dalla paura, è insieme il supposto e la condizione sine qua non di ogni altro diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DI ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI UMANI (5)
Mostra Tutti

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] al quale contribuirono fisici di tutto il mondo. Nel 1902 Z. ebbe insieme con H. A. Lorentz il premio Nobel per la fisica. Egli intrinseca di grandezza 1/2 h/2π e ad essa è connesso un momento magnetico μ. Il rapporto tra momento magnetico e quantità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] – in uno stesso individuo – di un insieme di fattori che predispongono ad alto rischio di . 2005). Se il potere predittivo della s. m. supera il rischio connesso con la somma dei suoi singoli componenti è ancora oggetto di dibattito. Infatti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti

PROFITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit) Giovanni Demaria Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] e di quelli derivanti da sottrazione e da furto, l'insieme dei profitti è, a lungo andare (terzo momento del progresso guadagno di monopolio è, dal punto di vista produttivistico, connesso con il pagar meno i fattori fondamentali della produzione; 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFITTO (5)
Mostra Tutti

TERRACINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] e 2400. Il suo incremento data dal tempo di Pio VI ed è connesso con i grandiosi lavori della bonifica pontina e la creazione del porto-canale dei Frangipane, si presenta come un disordinato insieme di torri sporgenti dal corpo massiccio malamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondo monetario internazionale Franco Passacantando Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] quelle degli Stati Uniti, seguite dal Giappone e dalla Germania. L'Italia, insieme agli altri Paesi della sua constituency, ha una quota di voto pari al debitoria con l'estero degli Stati Uniti, connesso con l'azzerarsi del tasso di risparmio interno ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

GIUNONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNONE (Iuno) Giulio GIANNELLI Biagio PACE Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] in Roma al grado di divinità politica, quando fu posta, insieme con Minerva, a lato di Giove Ottimo Massimo, a formata una unica Iuno, da riguardarsi come una dea ctonica, connessa perciò con la fecondità della natura: come dea della fecondità, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNONE (3)
Mostra Tutti

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] Tronto; Roberto di Capua abbandonava il suo principato, il quale, connesso col vecchio ducato di Napoli, passava in dominio di R., nell'assemblea di Ariano, ha dato altresì modo, insieme con la legislazione bizantina, di creare un potere regio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

AERONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] interazione della radiazione solare con l'atmosfera innesca un complicatissimo insieme di reazioni fisico-chimiche. La fig. 2 rappresenta è connesso alla magnetosfera esterna. Questa regione viene ora definitivamente ritenuta connessa direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – FASCE DI VAN ALLEN – LUNGHEZZE D'ONDA

ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia Romolo Caggese Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] ad Azzo VIII di Ferrara. L'anno dopo, prese viva parte, insieme col padre, all'elezione di papa Clemente V, l'arcivescovo di il sovrano di uno stato povero e socialmente mal connesso, incapace quindi di dispendiose e pericolose imprese lontane. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 215
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali