• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2146 risultati
Tutti i risultati [2146]
Arti visive [267]
Biografie [239]
Diritto [224]
Storia [200]
Archeologia [203]
Temi generali [178]
Religioni [132]
Economia [125]
Medicina [115]
Fisica [107]

CAMALEONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] che richiama quella dei Pappagalli e di molti Picaridi e che, insieme con la coda lunga e prensile, si confà alla vita arboricola. camaleonte dio della ricchezza, nemico del serpente, è connesso nella mitologia con Indra che uccide il serpente e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI TRALLE – ARTEMIDORO DI EFESO – ANTICHITÀ CLASSICA – ARABIA MERIDIONALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMALEONTE (2)
Mostra Tutti

BERTHELOT, Pierre-Eugène-Marcelin

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] poi della sintesi degl'idrocarburi. I suoi lavori d'insieme più importanti in proposito sono: Chimie organique fondée sur la , données et lois numériques, Parigi 1897, voll. 2. Connessi in certo qual modo a questi studî, sono quelli sulle sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – E. JUNGFLEISCH

THOMSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, James Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Ednam (Roxburghshire) il 7 o l'11 settembre 1700, morto a Richmond il 27 agosto 1748. Figlio di un ministro ecclesiastico, dal 1715 cominciò a frequentare [...] anche da ricordare Alfred the Great (1740), masque che il Th. scrisse insieme con l'ex-collega di studî Mallet e nel quale è contenuta la inghiottita dalla tempesta di sabbia (in Summer). Rimanendo connesso per molti riguardi al classicismo, il Th. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, James (1)
Mostra Tutti

EHRLICH, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Patologo, nato il 14 marzo 1854 a Strehlen (Slesia) e morto il 20 agosto 1915 a Bad Homburg. Si laureò nel 1878 a Lipsia, poi fu a Berlino; ivi contrasse una tubercolosi sperimentale; guarì dopo lungo [...] Diphterieheilserums und deren theoret. Grundlagen (Jena 1897); Die Anämie (insieme con A. Lazarus); H. Nothnagel, Specielle Pathologie u. genesi degli anticorpi è un fenomeno strettamente connesso con quello della normale assimilazione nutritiva. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FRANCOFORTE SUL MENO – IMMUNITÀ UMORALE – CHEMIOTERAPIA – ANTITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EHRLICH, Paul (2)
Mostra Tutti

CENTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso. I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] a lungo sostenersi per il faticoso artificio che vi era connesso, e restò poi nei secoli seguenti esercizio isolato di pp. 219-221. Musica. - Anche in musica il centone è un insieme di pezzi raccolti qua e là. Nel 1700 si fecero centoni (detti ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – ALDO MANUZIO – ERA VOLGARE – ANTIFONARIO – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTONE (1)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] annessa al regno borgognone ed era detta Neviranum, nome connesso con quello del vicino fiume. Divenuta in seguito capitale sotto questo rude signore feudale che la contea s'estese all'insieme dei territorî che prendono il nome di Nivernese. La prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

ANFIARAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] tarda leggenda lo fa persino figlio di Apollo. Anfiarao ci appare connesso in ispecie con la guerra dei Sette contro Tebe: la leggenda da quello d'Asclepio, il quale del resto anch'esso insieme con alcune divinità del proprio corteo (Panacea, Iaso) e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTAGORA DI RODI – PERICLIMENO – ARISTOFANE – MELANIPPO – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIARAO (2)
Mostra Tutti

FAGOCITOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] , di cui diventa caratteristica proprietà; e in tutti costituisce fenomeno di portata fondamentale, cui è connesso un insieme di molteplici funzioni essenziali nell'economia dell'organismo. Nei Metazoi inferiori, alla fagocitosi è anzitutto ancora ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – IMMUNITÀ NATURALE – CHEMIOTATTICA – INVERTEBRATI – TURBELLARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITOSI (4)
Mostra Tutti

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] Il culto di queste divinità va - o andava - connesso con falloforie e con sacerdozî femminili che ricordano la prostituzione grande diffusione nell'India dei segni (liñga, yoni), combinati insieme e stilizzati a rappresentare le coppie di Siva e della ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

CLEBSCH, Rudolf Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] in più serie di variabili desunse il concetto di connesso, di cui rilevò i rapporti con la integrazione cultura i geometri di tutto il mondo. E va anche ricordato che il C., insieme con C. Neumann, fondò nel 1868, come organo della sua scuola, i ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUBSTRATO GEOMETRICO – FUNZIONI ABELIANE – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 215
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali