CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] e scientifica. A questa specializzazione è connesso il suo trasferimento a Mantova, come funzionario lineis a Ferdinando Carlo, e che si trovava già a Mantova nel 1686 insieme con il padre. Precedentemente si era sposato, e nell'ottobre del 1685 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] vari progetti) in occasione del mercato; il carattere monumentale dell’insieme è dato dagli obelischi decorativi e dalle decine di statue, furono da lui invitati a celebrare un antenato illustre connesso alla storia di Padova o alla sua Università. ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...]
Il tema allora dibattuto della costruzione dello Stato fascista, connesso al problema delle relazioni tra stato etico e cattolicesimo, (Brescia 1933).
Alla base del Frontespizio, il B. insieme con Lisi e Betocchi, pose ancora una volta il richiamo ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] della tavolozza divisionista di Previati e di Pelizza da Volpedo, insieme con gli accenti romantici e liricizzanti della loro "pietà" interessi; il primo, di timbro sentimentale e umanitario connesso con la tradizione del verismo romantico, l'altro ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] veronesi del 1465, del 1472 e del 1473. Nel 1475, insieme ad un altro pittore di nome Martino, non meglio identificato, dipendono dal repertorio belliniano.
Nell'ambito dei problemi connessi alla personalità del B. ricorderemo ancora il trittico con ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] cum toto honore et iurisditione", cioè del feudo connesso con la carica di "vicedominus" del vescovo, E. ricevette dal nuovo papa l'incarico di portare a compimento, insieme con i vescovi di Cremona e di Ferrara, quanto aveva stabilito Leone ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] di tutto ciò che ha potuto metterli in crisi. Connesso al tema del peccato il motivo della famiglia, in cui dagli occhiverdi (1918); La bambola e il gigante (1920); Al buio insieme (1933); Amiamoci così (1941); In cerca di felicità (1943). Tra ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] M. ha valore di testimonianza per la ricostruzione degli ambienti medicei, insieme con i numerosi disegni dello stesso M., con gli inventari coevi scolpite e dorate (Firenze, Galleria degli Uffizi), connesso in passato a un foglio del M. (Massinelli ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] di studi sul Rinascimento che l'A. aveva fondato nel 1938 insieme, appunto, con Papini.
Nel 1939 gli fu assegnato il premio dell testi e sugli autori del passato letterario, per lo più connesso a una costante intenzione didattica e pedagogica e, d' ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] mostrò costante nel rifiutare ogni avanzamento di grado connesso al ruolo avuto nel promuovere la rivoluzione. Partito una taglia cospicua sulla sua testa, sciolse il suo gruppo e insieme con Silvati si diede alla fuga. Imbarcatisi con il proposito ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...