MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] ricevitore a coherer avevano un polo messo a terra e l'altro connesso a una capacità isolata. Innalzando le capacità a una altezza di "compagnie Marconi".
Nel dicembre 1909 il M. fu insignito, insieme con Braun, del premio Nobel per la fisica.
L'anno ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] comunque sufficienti a consentirgli discreti profitti. Nel 1872 risultava interessato, insieme con G. De Ferrari, in un grande opificio di filatura 'Unione zuccheri, di ogni rischio imprenditoriale connesso all'andamento del mercato saccarifero e la ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] repubblica e si fa strenuo propugnatore delle sue capacità, e insieme della necessità e possibilità, di contare solo sulle proprie trionfo della scienza sperimentale fu in lui strettamente connesso anche alla volontà di allargare i confini della ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] di testi filosofici e letterari per un pubblico colto connesso all’università cittadina, nel quale il M. si Cadei, p. 123; Bandera, pp. 233 s.). Nel 1445 eseguì insieme con alcuni collaboratori gli affreschi in più sale al pian terreno di palazzo ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] di cui non risulta che mai nulla sia stato pubblicato. Nell'insieme tuttavia gli anni livornesi furono tra i più infausti e sfortunati narratori estemporanei. Resta l'interesse, non scarso, connesso alla scelta sfrontata degli intrecci, la meraviglia ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] legite versus quos descripsit Nicholaus», da riferire all’insieme coordinato di testo e immagine (ibid.). Il portale del tipo di portale a strombature con statue-colonna (connesso alle proporzioni del ricco portale bronzeo), il sistema dell’ ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] bacherie. Saggio storico, teorico e pratico, vennero pubblicate insieme con altri scritti minori sullo stesso tema, già apparsi sociale agitata dalla nuova scuola italiana e al connesso problema dell'intervento statale nella-previdenza, nell' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] dalla critica per il carattere di veridicità dimostrato. Forse connesso a qualcuno di questi concorsi può essere considerata la Monumento a Dante il suo bozzetto, che pure venne selezionato insieme con quelli di Cesare Zocchi e Ximenes per un secondo ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] in prima persona del pontefice a fare sì che G., insieme con gli altri compagni di sventura, riacquistasse il precedente status. al suo interno quale perfetto raccordo tra le esigenze connesse col governo della Chiesa romana e quelle derivanti dalla ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] marzo 1589 rimase orfano di padre e nel 1592, insieme all’unica sorella, fu affidato dal magistrato dei Pupilli Heroides di Ovidio, fu molto diffuso nel Seicento e strettamente connesso con la fortuna del lamento in ambito operistico. Negli anni ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...