PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] 1847 per arrestare tutti gli ufficiali, che si sapeva avrebbero cenato insieme la sera, ma il loro progetto fallì.
Rimasto a Reggio, assieme al fratello, poté beneficiare dell’indulto connesso alla sua proclamazione, ritornando in Calabria.
Antonino ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] della letteratura biblica, elaborava il dissidio interiore connesso alla scoperta delle radici dell’ebraismo. La fondò la rivista Vita nuova, finanziata da Orvieto e diretta insieme agli amici.
Il periodico settimanale ebbe breve durata (cessò nel ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] periodo successivo, dopo un breve soggiorno a Parma, si recò, insieme ad Aponte, in Spagna, dove fu a Barcellona, a Valencia per la quale lo studio dei classici era intimamente connesso alla produzione poetico-letteraria e l’attività filologica era ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] centralità della sede tortonese, tanto più evidente se connesso al fatto che, nell'anno precedente, era Augusta, mentre il 13 febbr. 962 fu tra i sottoscrittori italiani, insieme con Uberto di Parma e Guido di Modena, del PrivilegiumOthonis. Poco più ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] il Granducato di Toscana entrò in guerra contro l’Austria insieme agli altri Stati italiani, Morello si arruolò come tenente nel modo di sviluppare una teoria dell’umano incivilimento connesso alla formazione della coscienza nazionale dei popoli. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Benedetto XIV, che non il compito, connesso al titolo di protettore e spesso prevalentemente onorifico assunse la sua nuova carica col compito soprattutto di promuovere insieme con gli agenti delle potenze borboniche il riconoscimento pontificio ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] secondo duca dell'Arcipelago. Il suo soggiorno in città era connesso all'esercizio di attività commerciali, ma non è da escludere sorella Agnese.
A partire dal 1243 il nome del G., insieme con quello del fratello Geremia, si lega a una lunga contesa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] della vescica natatoria dei pesci come organo di senso connesso con l'organo labirintico, i cui eccitamenti periferici provocano nuovi metodi di analisi microchimica, egli contribuì poi, insieme ai suoi allievi, all'impostazione e alla soluzione ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] stampa di alcune opere. Di Varchi divenne anche esecutore testamentario insieme a Pietro della Stufa, con il quale allestì l’edizione la quale scriva vite di santi». Al culto mariano sono connessi i tre libri dei Miracoli di Nostra Donna […] cavati da ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] straordinario senese presso il duca di Milano, insieme con Memmo Agazzari, il M. accompagnò Sigismondo (1996), pp. 213-226; Id., Un testo latino-persiano connesso al Codex Cumanicus, in Acta Orientalia Academiae scientiarum Hungaricae, LIII ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...