Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] per una maggiore regolarità nella pianta delle singole stanze e dell'insieme.
Caratteristiche sono le c. di Tell el-῾Aggiūl e quelle al muro gira una panca costruita in pietre rozzamente connesse, i muri erano probabilmente in mattoni crudi. Data la ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Il tesoro di San Marco, 1971, p. 75, nr. 76), insieme alla l. a coppa liscia in avorio - prodotto costantinopolitano del sec Saldern, 1980). Le coppe a terminazione conica sono spesso connesse con l'utilizzo di polykándela, come nell'esemplare a tre ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] I perni e le staffe in ferro che servono a tenere connessi i blocchi delle murature in elevato e i rocchi delle colonne, usato per le coperture a volta. Le nuove tecniche si affermano, insieme ai nuovi modelli architettonici, tra il I sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nella costa che sulla sierra si andò affermando, insieme con l'intensificazione delle pratiche agricole, un' - I sec. d.C. L'architettura più celebre è comunque connessa con la cultura Moche, in particolare con le evidenze rilevate nel sito ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] depredate del cimitero di Gonur 1 Nord ci restituisce, insieme a molti altri oggetti di bronzo, alabastro, clorite e si notano tracce di attività specializzate: il complesso 1 è connesso con la lavorazione del corno e dell'osso, il 3 con quella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] che in una versione si racconti che Teseo attaccò Creta insieme a Dedalo.
Nel TE IIIC (1190-1125 a. divinità misterica, venne associata al culto di Demetra (IG II2, 5183); forse connesso con l’altare di Demetra era anche il Bouzygion, il campo per il ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] più tardo e in Red-fig., i sistemato in un altro connesso, appare quasi raddoppiata.
Icaro, Pittore di (p. 696; v con la testa vaticinante di Orfeo ora nel museo di Dunedin insieme ad un'altra hydria costituiscono le opere di questo pittore.
...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] rettangolare, decorate a rilievo con scene della vita della dea e temi connessi al culto, che dalla fine del VI e soprattutto nella prima metà cittadini di pieno diritto, ordirono una vana congiura insieme agli iloti nell’agorà di Sparta, dopo la ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di complementarità, estensione o subordinazione funzionale, sia, per connessione, l'insieme di quelli più propriamente compresi all'interno di pratiche liturgiche connesse all'ambito sacramentale, rituale o devozionale, in rapporto reciproco di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Accademie, dove venivano insegnate materie non strettamente connesse con la religione (principalmente le scienze e Sulla città e sulle funzioni manca, come si vede nell'insieme, la copiosa letteratura latina sull'argomento, mancano un De aedificiis ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...