L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] e Iglesia, in cui sono presenti elementi stilistici strettamente connessi con l'arte azteca di Malinalco del XVI secolo, scolpiti in altorilievo si integrano nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi scultorei, come le grandi teste ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ; Gardner, 1995). Su un impianto di base quadrato, connesso a una piccola scarsella rettangolare, si imposta una struttura articolata cappelle ridotte in lunghezza circa della metà. L'insieme doveva presentare all'esterno un blocco con volumi scalati ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] cfr. vol. iii, p. 827, fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo realistica si diffonde sempre più in tutto ciò che è connesso con i porti e la navigazione: la n. riceve particolare ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] e per la molla (nocciolo, salice, faggio). Anche l'insieme degli oggetti di legno dell'uomo del Similaun, risalente agli inizi nord' ed era richiesta 'a sud'.
Un problema diverso, ma connesso con gli spostamenti di beni e di persone, è quello dei ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in comune, in quanto lo sviluppo delle tecniche manuali è connesso con i moduli stilistici che si vogliono perseguire. Fin dall' suo conto e danno così varietà notevolissima all'insieme. Questa importanza data ai particolari decorativi in opposizione ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] divinità e il segno di ciò che con la divinità è geograficamente connesso è solo quel che a noi appare come il più antico impiego di figurazioni a carattere simbolico: è quella che nasce - insieme? - con la scrittura geroglifica. La quale, per sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] archeologi, in tali strutture era praticato un rituale funerario che si ritiene connesso con credenze escatologiche indo-iraniche, consistente nel dare alle fiamme l'intero edificio insieme con il defunto. I mausolei della cultura di Chirik Rabat ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] centinaia di disegni acquerellati (poi raccolti in nove volumi e inviati insieme ad una ricca collezione archeologica a Carlo III), volti a in contesto museale e pur esso in qualche modo connesso con l'etnologia (boasiana): il cosiddetto "metodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] L'immortalità e quindi una vita oltre la morte è prerogativa del sovrano connessa con la sua natura divina e con la vicenda, che solo lui nella moltiplicazione delle vivande deposte nella tomba insieme con il corredo funerario, oppure nel divenire ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] possono raggruppare le figure isolate piò o meno vagamente connesse ad altri simboli dello Z. ma non collegate alle raffigurazione di una figura zodiacale è probabilmente quella del Toro (insieme alla costellazione di Argo) su un vaso attico di ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...