TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Spesso la divinità, in t. o stante, è portata da esseri fantastici o reali connessi all'aria ed al mondo astrale; anche il t. di Yahweh è portato da dal buddismo nell'iconografia più tarda, esso forma, insieme al "trono del loto" (padmāsana), uno dei ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] dei cereali, ben documentate, invece, negli altri insediamenti. L'insieme di questi dati e il fatto che il grande sviluppo delle sembra essere stato soprattutto di natura politica, forse connesso almeno in parte con la difesa e la protezione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] nella struttura socio-politica. I motivi erano molteplici, ciascuno insieme causa ed effetto di una crisi: innanzitutto il contrasto alla guerra sociale fino oltre l’età di Cesare. Connessa con il realizzarsi di questo processo risulta la Lex Iulia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] , luoghi di culto): vi si venerava il dio eponimo Glan, insieme con le Matres, figure materne molto diffuse, spesso in triadi e di un edificio per spettacolo, ma di un complesso connesso con la direzione politico-amministrativa della città, sia come ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] il Ponte Sordo ha potuto mettere in evidenza il tronco stradale connesso con il ponte ed è stata analizzata la tecnica costruttiva glareata locale con tetti ad acroteri angolari. Tali resti, insieme alle più antiche fasi della chiesa di S. Cipriano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] coprire la bocca dei defunti; gli uomini sono sepolti insieme alle loro armi, come si conviene a una aristocrazia mai più riparata. Del reticolo urbano originario, strettamente connesso al perimetro murario, rimangono 14 strade ortogonali lastricate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] richiesta.
Le tecniche
Lo sviluppo delle tecniche edilizie è connesso con la nascita nel II millennio d.C. dei erano sistemati a distanze regolari lungo il perimetro e tenuti insieme da assi orizzontali fissate con legature. Le pareti erano ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] da Posidonia. Plinio lo dice insignis e Plutarco lo ricorda, insieme ai famosi santuarî di Klaros, Didyma, Samo ed Argo, a dalla Zancani Montuoro la rappresentazione di un choròs liturgico, connesso forse con cerimonie di culto locale. Ed è questa l ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme (Loud) sembrano avere le t. presenti complesso dispostivo si riscontra a Mileto (mura del lato S).
Indirettamente connesso è anche il problema del rapporto funzionale fra le t. e il ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] di terrore di fronte al possibile ritorno (connesso quest'ultimo con l'interrogativo angoscioso sullo stato il focolare (seppellimenti solutreani in parte inseriti nei focolari) insieme con la contiguità della tomba e dell'abitazione, il che ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...