BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] amato nell'antichità, probabilmente per il significato religioso intimamente connesso, è il b. a serpente, che risale ad alta fascia con monete inserite, che ebbe larga diffusione insieme al tipo a tortiglione con estremità terminanti a spirale di ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] è raffigurato con un piede poggiante sulla montagna, resa da un insieme di massi ad embrice, mentre due assistenti gli aprono le porte del 'acqua e da pesci.
Dopo questa rigogliosa fioritura di iconografie connesse a S. - si noti che il dio del sole ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] cinese, arte).
L'eccellenza del disegno nella ceramica greca, insieme alla perdita quasi totale della grande pittura e alla persistenza di , a causa della neutralizzazione del potere espressivo connesso alla direzione della linea. Questi modi di ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] , che conduce alla serie dei vasi di F., fu rinvenuta dal Biliotti in una tomba insieme a una kotöle corinzia che si può datare a non dopo il 6oo a. C. Per l'origine dei vasi di F. questo connesso vale come terminus post quem.
Per quanto alcuni ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] sono riferite dalla mitologia, occasionalmente vi appare connesso ad avvenimenti della vita marina.
Un'importanza di N., le Nereidi, e non singolarmente prese, ma nel loro insieme anonimo.
Veramente già Esiodo (Theog., 243 ss.) presenta un catalogo ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Rocca Salimbeni (sede centrale del Monte dei Paschi) insieme ad altri fittili del IV-II secolo. A quest S., di resti che testimoniano un importante insediamento, culturalmente connesso con Chiusi, ma con accentuati riflessi corinzî, sovrastante la ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] confluenti a N dell'abitato, S. fu insieme con Corfinium e Superaequum uno dei centri principali di quella popolazione (Ovid., Am., ii, 16) dalla tradizione medievale e umanistica che lo aveva connesso con il ricordo del poeta sulmonese. Si deve ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] all'uso classico. Per tutti gli altri Greci il t. era insieme segno di vittoria, ex voto e monito per l'avversario. Il t essere di due tipi: antropomorfo e a cumulo; il primo connesso in certo senso con la monomachia, il secondo con la battaglia ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] dire che in epoca omerica non esisteva alcun significato spregiativo connesso con la classe degli artigiani. È vero che dèi e , di arrivare a maggiori guadagni: facendosi appaltatori dell'insieme dei lavori nei quali le loro opere dovevano inserirsi. ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] pilastro sacro prendono nome). Così l'o. sembra anch'esso connesso con una pietra, carica di significato mitologico, la pietra benben del gusto geometrico arcaico - divengono elementi accessorî, insieme con gli altri che ravvivano l'edificio templare ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...