Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] su una singola parete rocciosa ad un fenomeno generale connesso con il mutare del gusto e della sensibilità artistica alto. Un dròmos immetteva alla cella funeraria a cupola e l'insieme del monumento era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] uso. Le maschere in lamina di bronzo che si trovano connesse con tombe a incinerazione etrusche (v. canopo), databili forse n. 1) le cui qualità fisiche corrispondono ad un insieme di tratti definiti dalla tradizione, senza tener conto dei caratteri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] preservata dopo un restauro d’età augustea, con preziosi oggetti connessi al culto della dea, grazie all’interro avvenuto a seguito a mosaico e decorazioni parietali di marmi pregiati insieme a un piccolo edificio termale.
Accanto a ciò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] nel corso del II millennio a.C. si diffusero nel Doab insieme ad altri elementi, come la coltivazione del riso (attestata ad mounds. Attorno al pozzo ci sono edifici religiosi a esso connessi, edificati in tre fasi successive: nella prima il pozzo, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non quella di Sparta, "non essendo la città raccolta in un unico insieme, e non possedendo templi ed edifici, ma essendo divisa in villaggi, definiscono cioè i limiti dell'insediamento coloniale. Connesso al problema dei rapporti tra città e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] anzitutto alle sepolture dei sovrani con gli edifici ad essi connessi, in primo luogo i templi relativi al loro culto funerario uffici. Gli spazi che non vengono occupati da questo insieme di costruzioni, che possono essere molto fitte, non sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dapprima furono deposti più di 10 bi sul fondo della fossa insieme con almeno 3 asce perforate, su essi fu quindi acceso un ercengtai sembrerebbe suggerire un riferimento al banchetto rituale connesso con i riti di sepoltura. Nei livelli della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a.C. e i resti di un edificio a destinazione pubblica connesso con un culto salutifero delle acque posto al di sotto della chiesa produzione di laterizi e ceramica, straordinariamente ben conservate, insieme a una macina per il grano. A Vitulazio, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] punte a coda di pesce, probabilmente le più antiche e connesse con la tradizione Clovis, mentre la seconda è costituita da punte e il 1600 d.C. sotto un unico sovrano che risiedeva insieme alla sua corte nel centro cerimoniale di Nan Madol. Gli ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] l’Edificio C: potrebbero infatti rappresentare negozi, oppure officine connesse con l’edificio principale. Nel corso del VII sec. Mozia, in SicA, 72 (1990), pp. 7-11.
Ead., Mozia: sguardo d’insieme sul tofet, in VicOr, 8, 2 (1992), pp. 113-51.
S.F. ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...