L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nella costa che sulla sierra si andò affermando, insieme con l'intensificazione delle pratiche agricole, un' - I sec. d.C. L'architettura più celebre è comunque connessa con la cultura Moche, in particolare con le evidenze rilevate nel sito ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] tempo, nella forma e nelle proporzioni di questo insieme si esprime un abbandono totale dell'osservanza dei già dal 1524, su richiesta di Clemente VII) e nel connesso vestibolo. Questo complesso e la cappella Medicea impegnarono l'artista per ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] una sua attività posteriormente al 1321.È parimenti connesso a una cultura anticheggiante un importante nucleo di accogliendo poi una fluenza gotica delle forme. Nel 1345 egli firmò, insieme ai suoi figli Luca e Giovanni, la coperta della Pala d ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] più tardo e in Red-fig., i sistemato in un altro connesso, appare quasi raddoppiata.
Icaro, Pittore di (p. 696; v con la testa vaticinante di Orfeo ora nel museo di Dunedin insieme ad un'altra hydria costituiscono le opere di questo pittore.
...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ciclico, uditivo, scandito dalle campane e connesso al carattere ripetitivo delle stagioni e della scienze morali si sono staccate le grandi discipline che formano oggi l'insieme delle scienze sociali, l'urbanistica ha radici, più che origini, che ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di complementarità, estensione o subordinazione funzionale, sia, per connessione, l'insieme di quelli più propriamente compresi all'interno di pratiche liturgiche connesse all'ambito sacramentale, rituale o devozionale, in rapporto reciproco di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] e Iglesia, in cui sono presenti elementi stilistici strettamente connessi con l'arte azteca di Malinalco del XVI secolo, scolpiti in altorilievo si integrano nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi scultorei, come le grandi teste ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] cfr. vol. iii, p. 827, fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo realistica si diffonde sempre più in tutto ciò che è connesso con i porti e la navigazione: la n. riceve particolare ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in comune, in quanto lo sviluppo delle tecniche manuali è connesso con i moduli stilistici che si vogliono perseguire. Fin dall' suo conto e danno così varietà notevolissima all'insieme. Questa importanza data ai particolari decorativi in opposizione ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] divinità e il segno di ciò che con la divinità è geograficamente connesso è solo quel che a noi appare come il più antico impiego di figurazioni a carattere simbolico: è quella che nasce - insieme? - con la scrittura geroglifica. La quale, per sua ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...