PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] linguaggio visivo semplificato, talvolta geometrizzante, connesso a un irresistibile istinto narrativo, favolistico in lana d’acciaio facevano parte di una vera e propria personale insieme con Le penne di Esopo (Parigi, Centre Georges Pompidou) e con ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] 'ultima resta limitata all'area siriana settentrionale (si trova però, insieme ad altri motivi siriani, anche sulla coppa aurea da Hasanlu, esplicita manifestazione del concetto della fecondità più connesso alla Grande Madre anatolica (o meglio ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] bello e meglio conservato degli stūpa dei dintorni di K., databili questi, insieme agli altri di Iakh Dara, Senged Dara e Seh Topan, fra una pianta particolare, formata da un corpo ellittico connesso ad una delle estremità con un capo quadrangolare, ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] di Θυία, ad Atene i v. erano venerati tutti insieme; al solo Zefiro era dedicato un altare presso il V. Mosaici a Tourmont: Gallia, XIX, 1961, p. 249, fig. 1. Monumenti connessi al culto dei morti: F. Cumont, in Rev. Arch., XIII, 1939, p. 26 ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] concetto culturale da quello cronologico, non sempre connesso, si può riassumere che il panorama preistorico della mosaico, certamente eseguite senza ricorso al tornio, sono state trovate insieme a vetri romani in grandiose tombe del iii-iv secolo, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Milanesi, 1901, pp. 156 s.).
Se si escludono il disegno d'insieme e la coloritura delle teste, opera di Domenico, il resto era eseguito dagli di Monaco: per essa, rimane aperto il problema connesso alla partecipazione della bottega di Domenico.
Il 18 ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] accogliere i pochi libri di una piccola comunità e insieme, talvolta, strumenti per scrivere (tavolette cerate, stili e risulta destinato un ambiente autonomo sovrapposto e organicamente connesso allo scriptorium e come questo innestato all'estremità ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Morte nell’oratorio della Morte (Moretti, 2005, p. 209). Insieme ad Antonio Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di disegnare Mercatello; lo Svenimento della falsa moglie di s. Marino, connesso a una delle tele riminesi, presso la Christ Church ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] amato nell'antichità, probabilmente per il significato religioso intimamente connesso, è il b. a serpente, che risale ad alta fascia con monete inserite, che ebbe larga diffusione insieme al tipo a tortiglione con estremità terminanti a spirale di ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] è raffigurato con un piede poggiante sulla montagna, resa da un insieme di massi ad embrice, mentre due assistenti gli aprono le porte del 'acqua e da pesci.
Dopo questa rigogliosa fioritura di iconografie connesse a S. - si noti che il dio del sole ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...