FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] imperatore, il 5 aprile, sarebbe entrato in città. Il F., insieme con Baccio da Montelupo, si spostò quindi a Firenze, dove riguarda la volta, un esiguo nucleo di disegni può essere connesso con il riquadro raffigurante L'adorazione dei magi (Parma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] volto a comunicare la passione per tale disciplina e insieme il rigore metodologico che il relativo studio imponeva. All di carattere sociale – denominato «danno mediato» – connesso al fatto che la possibile ripetizione dell’illecito risulta ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] prezzo, ridicolizzando l'opinione che il valore sia connesso al grado di originalità e intervento manuale dell della rivista).
Il M. si considerava ormai un pioniere a Milano, insieme con Castellani (tale si definì scrivendo al critico S. Yamazaki nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Charles Dupin (1784-1873) e Melchiorre Gioia. Difatti il suo essere connesso con lo Stato e le società la porta a divenire civile e l’economia, che non può che essere politica, è un insieme di scienza e arte in quanto per essere realmente efficace e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] pesca e navigazione: "abilmente negoziati" (Romani) insieme con il conte Gabriele Verri, essi rivelano le migliori temuto interessamento di Venezia per la via dei Grigioni e per il connesso commercio del sale, pericolo di cui il C. mostrava di essere ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] ricevitore a coherer avevano un polo messo a terra e l'altro connesso a una capacità isolata. Innalzando le capacità a una altezza di "compagnie Marconi".
Nel dicembre 1909 il M. fu insignito, insieme con Braun, del premio Nobel per la fisica.
L'anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] 16 luglio 1880, discutendo una tesi di geometria superiore (Sul connesso di secondo ordine e di seconda classe), con relatore Enrico di punti, di misura esterna, misura interna e di insieme misurabile. Nel 1892 Camille Jordan (1838-1922) riprese le ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] montagna, varie pietre preziose.
Il giorno di Natale del 1601, insieme a tre servitori, un coreano, un giapponese e un moro di discrezione non dà nei Ragionamenti ulteriori ragguagli, era connesso alla iniziativa, allora promossa dal Villeroi, di una ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Ferroni, che aveva acquistato la tenuta e il marchesato connesso direttamente da Cosimo III, all'indomani della sua limita a sottolineare la semplice volumetria architettonica di tutto l'insieme. Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] quello alla relatività generale e quello, forse più ricordato, connesso al ‘parallelismo di Levi-Civita’, hanno trovato un posto tensoriale. Egli accettò la proposta, e scrisse – insieme a Ricci Curbastro – il celebre articolo Méthodes de ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...