MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] chiesa di S. Maria Maddalena, in strada S. Donato e del connesso titolo di priore. Da un lato fu assorbito dai doveri pastorali e 36) e interpretate come un tentativo di sviluppare (e insieme rovesciare) l’approccio di Galilei alla musica da un lato ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] quello del riconoscimento del ruolo del PE essendo connesso al rafforzamento di ruolo e riconoscibilità degli attori di interesse comune europeo, determinando in buona sostanza, insieme al Parlamento europeo, l’indirizzo politico concreto dell ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] l. 24.12.2007, n. 247 e dall’insieme di provvedimenti che a tale normativa fanno riferimento nel periodo (l. conv. 6.8.2008, n. 133). Si tratta di diritto connesso alla verifica, per via procedurale tra Inps, Dtl – direzioni territoriali del lavoro, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] e 30 dic. 1457) era duplice, ma strettamente connesso: favorire l'individuazione di un'autorità religiosa in grado si recò a Treviri presso la corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Questi colse l' ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] anni in cui Carlo di Tocco insegnava a Bologna, dato che le sigle dei due giuristi risultano insieme al termine di due ampie glosse (gl. fratris, ad C. 2. 4. 10, e nella elaborazione sui Libri feudorum e connesso in qualche modo con l'insegnamento di ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] già citato art. 114 Cost. risultava fortemente connessa all’affermazione del principio autonomista per cui «La i Comuni (la gran parte dei quali è sotto i 5.000 abitanti) a svolgere insieme le proprie funzioni fondamentali (d.l. 31.5.2010, n. 78; d.l ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] dalla l. 26.4.2012, n. 44) e intese a realizzare, insieme con altre, una diversa distribuzione del carico fiscale, nella prospettiva dell’equità case”, sbiadisce il collegamento con il beneficio connesso ai servizi comunali.
Questa connotazione può a ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] amministrativo di incidere sul contratto.
Il sottolineato profilo problematico connesso all’esercizio del potere di revoca in ipotesi di con la stipulazione del contratto è definita dall’insieme delle norme comuni, civilistiche, e di quelle speciali ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] di cui si richiede la rinnovazione. L’insieme di queste rinnovate condizioni di attivazione del giudizio di proscioglimento, sia disposta la rinnovazione, se l’appello è connesso a motivi legati all’attendibilità della prova dichiarativa e più in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Genova. Nel luglio 1408 la Signoria lo spedì a Siena, insieme con un teologo, il frate minorita Antonio, per convincere Gregorio che asseriva la piena sovranità su Castiglione Aretino con il connesso diritto di esigere le gabelle. Ancora nel 1417 il ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...