Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] concetto facilmente visualizzabile, che coinvolge il disordine, è quello della percolazione. Consideriamo un insieme di elementi, conduttori o isolanti, scelti a caso, connessi tra loro a formare un reticolo (per es., un recipiente pieno di palline ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] lunghezza d'onda hanno maggior contenuto di energia. L'insieme dei colori visibili, cui vanno aggiunte le radiazioni 1972) che in alcuni casi i termini di colore sono strettamente connessi a sostanze culturalmente rilevanti: per i navajo, per es., ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] Questa è la grandezza angolare del materiale che fu connesso causalmente l'ultima volta che la radiazione di fondo 140-145; (1994) in Sky and Telescope, 28-35), e da un articolo scritto insieme a 1. Peeb1es, R. Kron ed E. Tumer (Peeb1es 1., Kron R., ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] esso precede, accompagna o segue eruzioni vulcaniche o, comunque, è connesso al movimento del magma. I terremoti di origine tettonica sono i di propagazione e durata dei terremoti
Il terremoto è un insieme di treni d'onda che, a partire dalla porzione ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] unidirezionale (a cardioide), molto utile quando interessa definire insieme la direzione e il verso d'arrivo dell'onda valore richiesto dalla linea o dall'amplificatore a cui il m. è connesso; (e) rumore di fondo, che è la tensione generata in ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] un gruppo elettrogeno costituito da un motore a combustione interna connesso con un alternatore, che entra automaticamente in funzione al rete. ◆ [ALG] Postulato di c.: nella teoria degli insiemi (e in partic. nelle sue applicazioni alla geometria e ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] del merito e della competenza in luogo di quello della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti con la Chiesa venne laicizzata Nel Settecento inglese il nuovo ceto imprenditoriale era connesso per lo più con i gruppi dei dissidenti ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, di significato affine a quello del verbo o anche etimologicamente connesso con questo; per es.: piangere lacrime amare; sognare sogni ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] rapido progredire delle ricerche nelle varie scienze il cui studio è connesso con quello della f. e le realizzazioni tecniche cui esse e la corrente.
Posto
in cui q∞ è la velocità uniforme di insieme e R la costante dei gas, per il caso limite in cui ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] volta si accoppia con la flangia della calotta che sostiene l'insieme dei separatori di vapore in modo da formare un "plenum superiore ordine di 100.000 MWD/T, crea notevoli problemi connessi con il rigonfiamento del combustibile e con il rilascio dei ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...