Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] : forse il banchetto per le nozze di Eracle con Ebe, episodio connesso anch'esso con l'apoteosi dell'eroe.
A che servivano i vasi fedele consegnasse al sacerdote la brocchetta con l'olio, insieme con le coppette. Ma nulla induce a credere che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] come si deduce da elementi comuni della toponimia. Con questi è connesso il culto della dea Terra a Dodona.
All’inizio della Epiro: i villaggi passano al sinecismo, divengono cioè nell’insieme città cinte da mura, i vecchi centri si circondano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] , rivelando per di più corredi del tutto omogenei, o ancora appaiono insieme con semplici tombe a fossa. Sin qui si è reso conto soprattutto delle tipologie sepolcrali connesse con il rituale dell'inumazione, che in effetti in ambiente nomadico ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] 498/7 e il 495/4 a.C. Ippocrate di Gela assoggettò N. insieme ad altri centri della Sicilia orientale. La città fu rifondata agli inizi del . Al problema dell’identificazione del tempio è connesso quello del porto, fondamentale per l’organizzazione ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] vanno da sinistra verso destra. Egli descrive il terzo nel suo insieme come un'unità tematica, per questo fregio non è quindi importante dica altrettanto per lo stesso legno di cedro, anch'esso connesso al τὰ δέ: anche qui non possono essere intese ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] vive in una casa fuori città, sul terreno che coltiva insieme con pochi servi), ma attraverso agenti (del resto Odisseo Mar., 34) quando probabilmente il concetto del fortilizio va connesso con l'esistenza di guardie personali, servi e gladiatori, da ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] il termine sarebbe stato attinto dall'aruspicina. Lo si trova infatti connesso con le pratiche rituali e le operazioni relative alla limitatio del mondo darà in questa sede indicazione dei contributi di insieme più cospicui e più recenti relativi a ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] -kale e Karmir-blur ci hanno invece restituito, insieme con molti frammenti, alcuni esemplari intatti decorati a ma il rinvenimento di lebeti urartei a Gordion, in Prigia, connesso con la presenza degli stessi oggetti nella regione più occidentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] piramidale; il suo culto risale a prima della I Dinastia ed è connesso con il dio Sole Ra o Atum di cui rappresentava i raggi. ; ogni dio aveva le proprie, che lo dovevano trasportare insieme con le altre divinità della triade e altri ospiti nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] dove il guerriero era coperto da tre scudi di lamina bronzea connessi fra di loro nei quali è stata riconosciuta una formulazione degli ancilia bucchero o di impasto) evidenzia il rigore del rituale insieme con la quasi totale assenza di corredo. Si ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...