Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] e per lungo tempo, la figura principale sulla quale si imperniavano insieme religione ed arte fu espressa con simboli come, per es., nimbo, di origine probabilmente non indiana, ma comunque connesso con il culto solare. L'affermazione e la diffusione ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] modellatura continua e si perfeziona nel corso del IV secolo, insieme con l'accrescersi dell'ornamentazione. Le corazze di Alessandro il con sopra un giaco di maglia dalle placche rettangolari connesse le une alle altre come nelle catafratte greche o ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] costruzioni militari e per le colonie civili nel loro insieme, v. le singole voci sulle città. Per quanto forma di torre, circondato in basso da un colonnato con tetto spiovente connesso alla cella, la cui costruzione era più elevata (A. Schober, Die ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] rinvenute a Derveni, circa 9 km a N-E di S., proviene insieme a frammenti di papiri greci, di stoffe intessute con fili d'oro ed successive, da un'edicola in marmo a sette colonne e connesso, evidentemente, con un antico culto delle acque. La basilica ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] giustamente riscontrata l'esistenza di un tipo di A. che viene connesso con l'A. Sotèira di Megara testimoniata da Pausania (i, ammettere che alcuni elementi arcaici siano conservati, ma nell'insieme la statua deve essere il frutto di un periodo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] da uomini sia da donne e spesso sembrano connesse con riti di caccia. La rappresentazione di personaggi possibile che siano statue di divinità. Ad Haulti è stato rinvenuto, insieme a due delle statue femminili descritte, un "trono" scolpito in un ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] il mosaico pavimentale del palazzo imperiale, in verità più connesso con l'arte antica che con la nuova, mentre arte e sulla civiltà bizantine. Una discussione critica e una veduta d'insieme degli studî sull'arte b. dal 1938 al 1948 sono dovute a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] tanto da potere essere considerati come un insieme unitario costituito da due cerchi incompleti compenetrantisi ), nel punto più alto della collina, e del complesso sacro, connesso con un pozzo nella piccola sella poi occupata dal foro, erano ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] a cupola. La camera sotto tumulo, indubbiamente connessa con la tradizione preistorica, rappresenta tuttavia un'accezione Sappiamo che le travi della copertura conica erano tenute insieme alla sommità da un elemento di bronzo (χαλκὴ σύνδεσμος ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] stessa età del primo, ma con orlo ormai solo accennato. Insieme a questi due c. si rinvennero anche alcuni recipienti minori non da un solo pezzo di rame martellato, ma da parecchi pezzi connessi con chiodi; le anse, 2 o 3, sono poste verticalmente al ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...