RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] stato oggetto dal 1928 di scavi estensivi e di saggi in profondità, insieme alla vicina località portuale di Minet el-Beida, da parte di una alla distruzione dei monumenti egiziani, episodio, questo, connesso con l'avanzata Hyksos in Egitto ed alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] meccanismi di irrigazione, sono piuttosto scarse. Tuttavia, mettendo insieme ciò che si ricava dalle varie fonti, si può islamica indispensabile alla stabilità dello Stato, era strettamente connesso con l'irrigazione, la sicurezza e la tassazione. ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] questo paese dai freddi inverni: si è diffuso ovunque insieme con le abitudini romane di vita; tanto nelle abitazioni Artigianato artistico. - L'artigianato artistico galloromano strettamente connesso, in parte, con la tradizione celtica pre-romana ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] il significato e lo scopo del suo hierothèsion, sia l'insieme dei suoi concetti religiosi. Conosciamo così re Antioco come annunciatore può premettere con assoluta certezza che l'oroscopo è connesso con la persona del re. Purtroppo i dati astronomici ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] individuate sei fasi, datate a partire da 9000 anni fa, connesse con il progressivo ampliamento di una rete di canali. È probabile le tecniche di irrigazione siano state diffuse in Oceania, insieme alle varietà domestiche di taro, nel corso dell' ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] 'ultima resta limitata all'area siriana settentrionale (si trova però, insieme ad altri motivi siriani, anche sulla coppa aurea da Hasanlu, esplicita manifestazione del concetto della fecondità più connesso alla Grande Madre anatolica (o meglio ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] bello e meglio conservato degli stūpa dei dintorni di K., databili questi, insieme agli altri di Iakh Dara, Senged Dara e Seh Topan, fra una pianta particolare, formata da un corpo ellittico connesso ad una delle estremità con un capo quadrangolare, ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] di Θυία, ad Atene i v. erano venerati tutti insieme; al solo Zefiro era dedicato un altare presso il V. Mosaici a Tourmont: Gallia, XIX, 1961, p. 249, fig. 1. Monumenti connessi al culto dei morti: F. Cumont, in Rev. Arch., XIII, 1939, p. 26 ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] concetto culturale da quello cronologico, non sempre connesso, si può riassumere che il panorama preistorico della mosaico, certamente eseguite senza ricorso al tornio, sono state trovate insieme a vetri romani in grandiose tombe del iii-iv secolo, ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] accogliere i pochi libri di una piccola comunità e insieme, talvolta, strumenti per scrivere (tavolette cerate, stili e risulta destinato un ambiente autonomo sovrapposto e organicamente connesso allo scriptorium e come questo innestato all'estremità ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...