religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] commesso questa mancanza o avesse perso la verginità poteva essere fatta seppellire viva dal pontefice. Il collegio delle vestali sopravvisse insieme al culto di V. fino alla fine del paganesimo.
Nell’arte romana V. appare in rilievi e statue, seduta ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] le ricerche sull'ergonomia, le dimensioni, la funzionalità di forme connesse con diversi tipi di elementi, come, di nuovo, i biologica tra gli individui deposti in una necropoli.
L'insieme di queste indagini non esaurisce il campo delle moderne ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del loro contesto storico. Tra i primi tentativi, insieme alla rete degli Istituti della Resistenza e alla rete 24.
Per un inquadramento storico-giuridico e istituzionale dei problemi connessi ai beni etnografici:
Per la salvezza dei beni culturali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Occidente e il Fondo Monetario Internazionale, con il connesso rischio di pregiudicare la possibilità di una rapida modernizzazione erano quelli del 1979, che aveva visto profilarsi nell'insieme dei paesi del COMECON non soltanto l'arresto della fase ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] un hardware individuale che, adeguatamente studiato e connesso, potrà consentire al singolo visitatore di accedere dell'età e del sesso di ciascun soggetto, sulla base di un insieme di criteri morfologici o metrici. Il passo successivo è quello di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] campagne e il loro sviluppo è in gran parte connesso con l'utilizzazione delle nuove terre bonificate, con N. Martini (1880-1916),che ha studiato a Parigi, Idromeno fa parte, insieme a S. Rrota (1887-1961), formatosi a Milano, di quel gruppo di ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] , divenuta deposito di scorie tossiche. Del resto, sull'insieme dell'ambiente dell'O. grava la forte pressione di
Archeologia
di Gaetano Cofini
Il popolamento dell'O. è strettamente connesso con i progressi compiuti dall'uomo nella nautica e, come in ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] anni del 19° sec., e che costituiscono, nell'insieme, un episodio unico per dimensione. Sulla scorta dei chi non veda l'ampio spazio che è stato recentemente assegnato alle tematiche connesse all'a. i.; tuttavia, è evidente quanto e come i risultati ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Onomast., IX, 83). Il padre di Mida, Gordio, connesso alla leggenda del nodo insolubile, aveva sposato a sua volta .C.: la città era governata dal concilio di Salmacide e di A. insieme a dinasti locali, come la prima regina Artemisia, che nel 480 a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a Roma) - quali inizio e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, ex gentibus ed ex circumcisione, che nel i Fatimidi (909-1171), i quali, per ragioni connesse con l'ideologia sciita e la pretesa discendenza muhammadica ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...