ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tutta l'antichità per l'importanza del suo culto, saldamente connesso con la vita di R., attraverso i secoli, cioè di Scipione Barbato, console nel 298 a. C. (portato al Vaticano insieme a varie iscrizioni; in situ sono le copie). Per le iscrizioni v ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e cortili interni e da un edificio esterno. Nel loro insieme le città Swahili del XIII-XIV secolo si presentavano come insediamenti gruppi di lingua Shona sarebbero i discendenti; uno stile ceramico connesso, lo stile Gumanye, si rinviene più a est, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu messa insieme da T. Frank (Economic Survey, i, p. 127 ss.), dà un argento di Straze in Slovacchia che, come tipo, è strettamente connessa con le catinelle di bronzo a pareti dritte; al piatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] in cinque settori, ognuno con un vasto cortile al centro, connessi tra loro da atri monumentali, disposti sui lati est e piuttosto che come templi.
L'Eanna si presentava come un insieme di edifici collegati da spazi aperti e porticati, al cui interno ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di testi scritti su 445 strisce di bambù, deposti insieme a un pennello da scrittura e a un coltello per 2780 m s.l.m. nel bacino dello Tsaidam (Prov. di Qinghai) e connesso con la cultura Nuomuhong, attestata dal 1000 a.C. circa fino all'epoca ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] olio, forni per ceramica, vasche per la tintura. Un insieme di canalizzazioni proveniente da vasche di raccolta portava acqua a tutti un ruolo artistico e culturale proprio. La sua origine è connessa con l'eresia gaianita, che nel 535 ne determinò la ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] tardo sono, di norma, circa il doppio; ciò, insieme a una certa standardizzazione nella forma delle fosse stesse, de qiyuan ji youguan wenji [L'origine della cultura Majiayao e i problemi connessi], in Xibei Shidi, 3 (1988), pp. 42-51.
Menbanwan
di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di impostazione dei problemi di ordine storico e cronologico, connessi con la ricerca archeologica, ce lo dà nel suo . Il problema del confronto tra la tradizione letteraria nel suo insieme e l'archeologia è in termini troppo generali mal posto: ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 10,3 × 6-6,4 m), preceduta da un corridoio voltato, connesso a un'abside orientata a nord, più tarda rispetto all'ambiente primitivo doveva estendersi fra il tempio di Esculapio e l'insieme del Capitolium che rispetto all'usuale planimetria a cella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] specifico di eliminare tutti i materiali relativi a un determinato insieme, ad esempio una struttura distrutta da un crollo o in questi contesti deve essere considerato costante, poiché è connesso al valore quantitativo di moneta emessa e di quella ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...