MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] venti, mentre Vulcano alla fucina è per lo più connesso all'elemento del fuoco.Uno dei luoghi più significativi Francesco Petrarca, è il Libellus de imaginibus deorum, conservato insieme al testo precedente in un manoscritto quattrocentesco (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] cerimonia, lo στιχάϱιον simboleggiava, come il camice, castità e purezza (Simeone di Tessalonica, De sacris ordinationibus, 163; PG, CLV, col. 368). Connesso con Ap. 19,8 e Is. 61,10, il camice ebbe dal sec. 11° fino a epoca recente (sec. 18°) la ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] e la sua complessa statica richiedeva architetti e maestranze esperti insieme a nuove forme di progettazione e di esecuzione. Il profondo processo di adattamento nell'architettura connesso a questo fenomeno è noto in modo ancora insufficiente sul ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Come si può notare, il concetto di nudità era connesso non tanto alla mancanza di indumenti ma alla mancata disinvolta, in secondo luogo, un'idea di pudore che non viene riposta insieme agli abiti, ma permane nel modo di gestire la propria nudità e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] richiesta.
Le tecniche
Lo sviluppo delle tecniche edilizie è connesso con la nascita nel II millennio d.C. dei erano sistemati a distanze regolari lungo il perimetro e tenuti insieme da assi orizzontali fissate con legature. Le pareti erano ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] chiaro allora che il fenomeno del Kitsch, piuttosto che come un insieme di opere o come lo stile che le informa, si religioso si profila così la religione Kitsch e questo problema, connesso al conflitto fra una volontà sempre un po' demagogica ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] da Posidonia. Plinio lo dice insignis e Plutarco lo ricorda, insieme ai famosi santuarî di Klaros, Didyma, Samo ed Argo, a dalla Zancani Montuoro la rappresentazione di un choròs liturgico, connesso forse con cerimonie di culto locale. Ed è questa l ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme (Loud) sembrano avere le t. presenti complesso dispostivo si riscontra a Mileto (mura del lato S).
Indirettamente connesso è anche il problema del rapporto funzionale fra le t. e il ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] di terrore di fronte al possibile ritorno (connesso quest'ultimo con l'interrogativo angoscioso sullo stato il focolare (seppellimenti solutreani in parte inseriti nei focolari) insieme con la contiguità della tomba e dell'abitazione, il che ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] tempi: presso il Cooper Hewitt Musem di New York - che insieme con il Gabinetto nazionale dei disegni e delle stampe di Roma è in una stanza poligonale il cui tema iconografico è strettamente connesso alla destinazione d'uso del vano: il G. vi ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...