Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] invece presentava inizialmente varie raffigurazioni, sia simboliche, connesse alla liturgia, sia narrative, con scene della raffigurazioni simboliche. Durante il sec. 16°, insieme all'orientamento naturalistico, si nota una progressiva sostituzione ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] pilastro sacro prendono nome). Così l'o. sembra anch'esso connesso con una pietra, carica di significato mitologico, la pietra benben del gusto geometrico arcaico - divengono elementi accessorî, insieme con gli altri che ravvivano l'edificio templare ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] elevatoria rappresentata nel rilievo dell'apoteosi. Accanto, ma connesso solo concettualmente con quella, è la rappresentazione del , corrisponde alle regioni infere: la porta laterale è insieme il reale ingresso alla camera sepolcrale e varco alle ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] nel ricco corredo funerario che nella nave-sepolcro citata è connesso alla sepoltura di un membro della famiglia reale. Depositato Mus., destinato ad accogliere il 'tesoro' di O. insieme con altre navi di epoca vichinga riportate alla luce.Dal tumulo ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] spesso, il figlio e la madre sua. Più raramente è raffigurato mentre assale una menade (bronzetto 4291 del Museo del Louvre). Insieme a quello di Penteo appariva il supplizio di L. nella decorazione del nuovo tempio di Dioniso ad Atene (Paus., i, 20 ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] riguarda il ginnasio, si tratta più esattamente di un insieme di tre ginnasi, secondo la descrizione di Pausania (vi veri e proprî ἱππικοὶ αγῶνες, ricordo di antichi giochi funebri connessi con la mitica fondazione della città e con l'eroe κτίστης ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] 'altro: comunque non par dubbio che restassero poi in uso tutti insieme, così come riscontriamo anche in altri luoghi, sia in Africa che minore e, probabilmente, il battistero, che sembra connesso con essa. Assai ben conservato, questo è costituito ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] sito della costruzione della nave Argo, onde il nome fu connesso da alcune fonti con ναυπηγία (ναυπηγέω), da altre invece con km 7,55, a circa 700 m dal mare fatto questo che, insieme con la maggiore entità delle fortificazioni verso O (e cioè verso l ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] è quella più frequentemente attestata -, rinomato centro di culto connesso a Venere, K. fu una ricca colonia romana della Numidia convergenti verso la chiave di volta. Questo dispositivo, insieme alla copertura a crociera delle navate laterali e ad ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] i due fratelli Faccini come "inventori d'un nuovo ordine d'ornare più intrecciato e connesso".
Negli ultimi anni in cui il F. era impegnato in S. Paolo, iniziò insieme con Casoli e Grassaleoni la decorazione della navata della chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...