TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] che emergono dall'estrattore. Le cavità e tutte le griglie sono connesse con la medesima sorgente di tensione Vo; in E si ha è una cavità toroidale, provvista di due griglie che costituiscono insieme il concentratore e l'estrattore; R è il repulsore; ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] La descrizione macroscopica data da ϕ???(t) è fornita equivalentemente dall'insieme delle probabilità di occupazione pn(t) delle celle macroscopiche, definite da in particolare molti dei risultati paradossali connessi con tale teoria sono legati alla ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] Forse non è azzardato pensare che la r. r., insieme con la meccanica quantistica, rappresenti l'ultimo orizzonte della locale relativo al riferimento stesso.
Radiazione gravitazionale. - Connesso con il problema dell'energia è il problema delle onde ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] del ϱ non varia di molto e rimane finita.
L'insieme delle configurazioni del campo cromodinamico è molto più complesso che non tali soluzioni, gli istantoni, risolvono un problema connesso al meccanismo di rottura già descritto della simmetria ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] l'allineamento della velocità al campo magnetico, v×B=0, è connesso con la conservazione dell'elicità trasversale K. Poiché K non segue . La turbolenza a piccola scala può essere considerata un insieme di onde di Alfvén che si propagano lungo il campo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e sistemi di misura
Il sistema di prova, ossia l'insieme dell'ambiente e delle procedure di misura, della strumentazione e di un apparato, ossia i punti in cui esso è connesso elettricamente al mondo esterno, come la massa elettrica, i collegamenti ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] al quale contribuirono fisici di tutto il mondo.
Nel 1902 Z. ebbe insieme con H. A. Lorentz il premio Nobel per la fisica. Egli intrinseca di grandezza 1/2 h/2π e ad essa è connesso un momento magnetico μ. Il rapporto tra momento magnetico e quantità ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] interazione della radiazione solare con l'atmosfera innesca un complicatissimo insieme di reazioni fisico-chimiche. La fig. 2 rappresenta è connesso alla magnetosfera esterna. Questa regione viene ora definitivamente ritenuta connessa direttamente ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] a tensione, e, a tale scopo, anelli di guardia, connessi a terra, lo circondano. Una particella ionizzante produce nella camera radioattive ovunque presenti, ai raggi cosmici. Le ultime due cause insieme danno luogo a 4-10 coppie di ioni per sec. e ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] = – 1, il circuito è detto frustrato: non è possibile trovare un insieme di spins tali che Ji, kσiσk sia uguale a 1 per tutti i funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le matrici Q che sono soluzione dell'equazione (26) per ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...