GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] centralità della sede tortonese, tanto più evidente se connesso al fatto che, nell'anno precedente, era Augusta, mentre il 13 febbr. 962 fu tra i sottoscrittori italiani, insieme con Uberto di Parma e Guido di Modena, del PrivilegiumOthonis. Poco più ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Benedetto XIV, che non il compito, connesso al titolo di protettore e spesso prevalentemente onorifico assunse la sua nuova carica col compito soprattutto di promuovere insieme con gli agenti delle potenze borboniche il riconoscimento pontificio ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] e "fidelitas" nei confronti di Ottone I, elementi connessi con l'investitura feudale. La natura specifica di tale sia per il culto dei santi locali - è considerato spurio nel suo insieme, benché l'atto di donazione in sé non venga del tutto rigettato ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] 1773, e condotto in Castel Sant'Angelo, dove era detenuto, insieme con altri importanti gesuiti, anche il Ricci.
S'ignora quale fosse sua soppressione". L'arresto quindi si può ritenere genericamente connesso con l'opera di resistenza che si ebbe tra ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...