turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] che l’esponente h vari all’interno di uno spettro continuo di valori, caratterizzati da una distribuzione di probabilità P(h). L’insieme frattale va visto come un multifrattale, unione di insiemi frattali omogenei S(h), dove S(h) è il sottoinsieme ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , entro cui si ebbero notevoli tentativi di rappresentare l’insieme della Terra. Alla metà del 16° sec. erano ormai non toglie, sia chiaro, che la c. geografica continui ad assolvere una funzione insostituibile nell’analisi e nella comunicazione ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] a livello della fibrocellula, una carenza di ossigeno che, insieme allo stiramento e alla compressione dei nervi uterini, rende la cervice e la vagina formano un canale unico e continuo, che si estende al passaggio del feto.
Fenomeni meccanici
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] , al Mwani Congo, l’Angola fu scoperta nella sua parte costiera e insieme al fiume Congo fra il 1482 e il 1486 da Diogo Cão, scudiere la formazione di questo governo (1997), l’UNITA continuò a potenziare il suo dispositivo militare con i proventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] , ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno continuato a partecipare società straniere. Dopo la produzione record di stata invitata formalmente ad aderire al gruppo BRICS - insieme ad Argentina, Egitto, Emirati Arabi, Etiopia e Iran ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] che lo protegge dall’ulteriore ossidazione.
Il r. appartiene, insieme allo zinco e all’oro, al sottogruppo IB del sistema , transitoriamente, l’arte del r. sbalzato. A tutt’oggi si continua a utilizzare il r., per lo più in sostituzione dell’argento, ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] pari intensità ama due donne, denuncia l'aspirazione alla libertà sentimentale. Una produzione tanto varia è tenuta insieme tuttavia dalla continua disposizione a confessarsi, a legare fino alla più intima convergenza vita e poesia. In tale spirito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] della discendenza matrilineare e, nel complesso, la popolazione continuò a professare culti pagani. La compattezza dell’impero fu poteri del presidente e delle forze armate. Nel luglio successivo, insieme al Burkina Faso e alla Guinea, il Paese si è ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] processo civile l’i. ad agire costituisce, insieme alla legittimazione ad agire e alla possibilità giuridica, capitalizzati alla fine di ogni anno; si calcola con la
continuo, quando gli i. maturati in tempi ‘infinitesimi’ vengono capitalizzati ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di Ljapunov. Per rappresentazioni stazionarie, a dimensione finita, a tempo continuo e regolari, tale metodo si basa sul fatto che uno stato . Le tensioni interne costituiscono in ogni caso un insieme equilibrato di forze, ma quando si rinunci allo ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...