Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] pure nostrano. «Per esempio facciamo sicuramente lagane e fasuli», continuò in preda a un improvviso appetricchiamento. «E chi le prepara completamente divorata e resta proprio lì, nello stomaco, insieme a Petricchio, luogo non luogo dove accade tutto ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] D’altra parte termini come mazzetta, tangente e bustarella, insieme al neologismo Tangentopoli e a Mani pulite, negli anni dunque il lessico comune e dei mass-media, con un travaso continuo di cliché. Le reti tv hanno dedicato e dedicano al genere ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] ’. Delicatezza, bellezza, tristezza e felicità, tutto insieme»). Il prezzo della rivoluzioneTra le tante parole di Fidel portava una stella che lo aiutava nella ricerca della verità. Mentre continuo a leggere e sfogliare il volume, penso, sul finale, ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] tra generi ed epoche storiche, la curiosità di Giuliani tiene insieme Metastasio e Tondelli, Proust e i fumetti, in un dei suoi stessi tic stilistici o prosodici, in un trapasso continuo dal mestiere di poeta a quello di traduttore.L’ultima sezione ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] e catalizzatore di conoscenze. In tale rapporto profondo e continuo di scambio e di coesistenza il popolo fenicio trasmise nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L'insieme di conoscenze relative all'orientamento, vitali per chi naviga, era ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] legati alla storia; divulgano anche, spesso senza avere l’insieme di conoscenze e di capacità che permette di “pensare una biblioteca o a una scuola e via elencando.Gli errori involontari – continua la relazione – , le falsità più o meno dolose, le ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] è bizzarro, prezioso e ricercato. E i continui rimandi intertestuali e interdisciplinari si rivelano di fondamentale importanza lo spettacolo nei suoi colori, nei suoi costumi, nel suo insieme e nello stesso tempo aderire a questo spettacolo con un ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] grotta della Natività e in quello inferiore troviamo i contadini polacchi insieme ai Re Magi); in Russia, invece, è costruito su due che la rappresentazione della cantata fu proibita. Continuò comunque ad essere eseguita, prima clandestinamente, poi ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] contrario inclusiva, un vincolo collettivo che tiene l’insieme e lo tutela, che rende chiare e perciò democratiche e pungenti. Di fronte a questa difficoltà, Serianni additava, continua ad additare, una via maestra: allargare la lettura a brani ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] per quei luoghi della Puglia squallidi per l’arsura ed il continuo calore del sole in ogni parte di quelle Terre e Casali bello che sentire scorrere intorno il flusso dei beni materiali e insieme del bene che ognuno vuole agli altri; è questo, questo ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
insieme discreto
insieme discreto insieme dotato di un → ordinamento discreto. Sono tali per esempio gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi, mentre non lo sono l’insieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali, che sono...