Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di ricordo policleteo (Noll 1949). Alcuni attributi ritrovati insieme a questa statua attestano la sua trasformazione in un’ separavano una volta terminato il lavoro. La continuità formale e contenutistica delle rappresentazioni era garantita non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] (1894-97), poi a Tell es-Safi, Tell Zakariya, Tell el-Giudeide e Marissa (1898-1900) insieme all'irlandese R.A.S. Macalister. Quest'ultimo continuò le indagini nella regione con l'esplorazione di Tell el-Gezer (Gezer) dal 1902 al 1908. Il metodo ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] a pochi decennî or sono in Grecia i contadini poveri ne continuavano l'uso, nonostante l'inconveniente costituito dal fatto che le il fedele consegnasse al sacerdote la brocchetta con l'olio, insieme con le coppette. Ma nulla induce a credere che l' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] il momento rinvenimenti del Mesolitico, la vita continuò ininterrottamente nei secoli che seguirono. Il Neolitico è Epiro: i villaggi passano al sinecismo, divengono cioè nell’insieme città cinte da mura, i vecchi centri si circondano analogamente ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Raphia battendo duramente l'Egitto. T. V continuò la politica interna del padre di totale "apertura Sc. Lett. Arti, XCIII, 1955, p. 223 ss.; e, di recente, in uno studio d'insieme, di B. Conticello, in Arch. Class., XIV, 1962, p. 46 ss. Cfr., anche E ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] essere stato distaccabile ed essere stato trasportato dentro la camera insieme con il corpo del defunto. Gli animali hanno tutti costruito nel periodo romano, forse nel II sec. d. C., e continuò a funzionare fino a circa il 400 d. C. Poi fu sfruttato ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] tra Grecia ed Asia. Nel mondo romano l'infanticida M. continuò a vivere nelle traduzioni e rielaborazioni da Euripide, come pure anche sulla hydrìa del Pittore di Meidias, a Londra, in un insieme di eroi e di eroine non uniti da alcun filo narrativo, ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] si svolgeva lungo le quattro strade principali.Il m. stradale continuò a essere ampiamente diffuso in tutta l'area europea fino al Crawford (1990) ha tentato di ricostruire un quadro d'insieme del riuso delle vie colonnate dell'Antichità in nuove ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Tessaglia; successivamente l’esercito federale focese fu sconfitto insieme a quello spartano nella battaglia di Leuttra (371 indicare è che nessun altro sito è stato occupato con tale continuità dal II al I millennio a.C.
Le campagne di scavi ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] l'unica moneta con il ritratto e il nome di Teodorico.Insieme all'oro i G. coniarono in argento mezze silique e e la lupa con i gemelli sul rovescio. Il tipo invicta Roma continua con altre figurazioni, due aquile, segno del valore (da cinque nummi) ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...