Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e per ciò, spesso, la s. non finita o rifatta continua stentatamente la sua vita con una mancanza di unità che è dimostrazione politica e civile, per limitarsi ad una sola definizione, e insieme fu zona di rispetto del tempio; se si escludono alcuni ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Bering esse interagirono costantemente tra loro. Questo insieme geografico, tenendo in conto la parte americana est) conservarono sino all’arrivo degli Europei una relativa continuità culturale ed economica, dovuta all’omogeneo ambiente ecologico ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] importante deposito di tutta l'Asia Minore); vi si trovano insieme ceramica di Fikellura e numerose figurine ioniche; è stata rinvenuta lasciato tracce profonde a X. la cui importanza continuò, senza però riuscire ad eclissare quella delle città ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] , mentre alla prima metà del VI secolo si data, insieme con il restauro della Basilica C e con la sostanziale vita della città e sembrano attualmente deporre per una sostanziale continuità di vita fino almeno alla fine del VII secolo, seguita ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] che attraversa in direzione nord-sud la città bassa e continua poi a sud dirigendosi verso l’Averno e il 498/7 e il 495/4 a.C. Ippocrate di Gela assoggettò N. insieme ad altri centri della Sicilia orientale. La città fu rifondata agli inizi del ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] da sinistra verso destra. Egli descrive il terzo nel suo insieme come un'unità tematica, per questo fregio non è quindi decisamente per le loro scene composte a mètopa dal tema continuo del fregio mediano. Ampiezza, pienezza e accostamento alla vita ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] in parte mercantile comparvero il farro e il farro piccolo, insieme a frumento tenero, orzo, fava, lenticchia e pisello. piccolo. Nell'età del Bronzo e in quella del Ferro continuò il predominio dell'orzo, ma vennero importati e coltivati anche ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] terra, di zolle o di pietra, che si stendeva in linea continua a copertura del l, almeno dove non esisteva già la difesa naturale , si darà in questa sede indicazione dei contributi di insieme più cospicui e più recenti relativi a singoli limites: ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] una basilica paleocristiana a cinque navate che, come pare, continuò in nome del Cristo le guarigioni terapeutiche.
Dall'epoca e del Museo Archeologico di Atene. Questi nuovi frammenti, insieme con quelli che erano stati già esposti in questi due ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] C. (Priscus, Fragm., 43), ma la vita di C. continuò e le case ricostruite si ornarono ancora di mosaici, generalmente di della scena fosse uguale a quella della cavea e del loggiato insieme, in modo che si poteva stendere un velario per riparare ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...