Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] in epoca flavia e poi con Adriano. La provincia continuò ad avere vita prospera e tranquilla fino all’invasione di di basilica, formava un unico complesso con il Capitolium: un insieme di dimensioni ragguardevoli (120 x 95 m ca.), il cui asse ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] distruzione del primo Tempio di Gerusalemme, ma l'uso continuò dopo il ritorno in patria del popolo ebraico, tantoché presenta spesso delle varianti, sia nei particolari sia nell'insieme: specialmente con l'andare del tempo cominciarono ad essere ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] conquista di Alessandro e durante l'epoca parthica, la città continuò a mantenere un ruolo importante, anche se la decadenza cominciava da Shulgi re di Ur, sono state portate alla luce, insieme con gli atti di donazione di terreni sacri compiuti dai ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] . La ima cavea invece fu riparata fino al diàzoma e continuò ad essere adoperata. Il restauro è suggerito da una iscrizione di pietra, focolari, pìthoi ed un cortile; tutto questo insieme ad una quantità impressionante di ceramica dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] è comunque possibile affermare che A. ebbe, come centro urbano, una continuità che va dal primo millennio a.C. al sec. 13° d 'epoca del dominio turco in Sogdiana. Benché l'impianto d'insieme non sia ancora totalmente studiato, è possibile dire che si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] affidato, voluto dal vescovo Bartolomeo Accoramboni nel 1254 insieme a un nuovo ospedale che veniva a sostituire quello secolo IX, ibid., pp. 541-77.
A. Peroni, Elementi di continuità e di innovazione nel romanico spoletino, ibid., pp. 683- 712.
A ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] una nuova occupazione si abbiano intorno al I sec. a. C. insieme all'uso della saqìa, uno speciale strumento per sollevare l'acqua, in contatto.
I monumenti testimoniano un equilibrio instabile e in continua tensione. A Dakka, 56 km a S di Assuan, un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] a.C., la città batte moneta in proprio. A., insieme a Kopai e Cheronea, costituisce una delle 11 divisioni territoriali indipendenti a.C., numerose kylikes beotiche con palmette, la cui produzione continua anche nel corso del IV sec. a.C. Gli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] Dinastia la sequenza di r. illustrati di questo libro è continua sino all'età romana. Le illustrazioni sono relative al viaggio r. (Louvre, Pap. 3079; Princeton, Univ. Libr.) usano insieme il sistema a fregio e quello a "vignette" intercalate. In ogni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] nel XIX secolo. Una parte cospicua, però, del materiale raccolto continuò a prendere la via dell'estero, sia perché l'alta nobiltà comune di Nagydém e ispirata a modelli classici, scoperta insieme con altri oggetti di un larario domestico. Nel corso ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...