Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia Roma sia i Parthi e che continuò ad esistere fino alla fine del IV sec. d. C. Il più si trova una protome di leone alato e una di elefante riunite insieme; in un altro angolo è inciso un cavallo alato con coda ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] e dal sudiciume, abbassava i toni troppo accesi, conferendo all'insieme una luminosità più diffusa, che forse gli antichi indicarono con corte. Ma a questa rapidità egli pervenne attraverso un continuo, diuturno esercizio. La sua frase (nulla dies ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] definizione di Strabone (I, 3): “ornamento della Grecia”, insieme a Kalydon. Il sito dell’antica Pleuron non è stato da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 206 a.C., ma continuò a funzionare fino al 168, quando la lega era ormai in decadenza. Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] rapporto tra i due ordini con un bancone continuo addossato alla parete della cella, che permetteva di 'elenco degli artisti non ignobiles, come allievo di Nikosthenes (v, 20) insieme a Stadios (Nat. hist., xxxv, 146).
I pochi elementi della notizia ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] del forte a partire da questo periodo, ma è probabile che esso continuasse a funzionare.
La città fortificata era lunga 1,25 km (E-O del Governatorato di Madras, formano il più grande insieme di scultura arcaica fuori dell'India; un notevole pezzo ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] fra l'uno e l'altro non permettono di pensare ad una continuità del culto. Sulle rovine di questa edicola, in età romana, fu principale doveva essere sul Piazzale dei Sacelli e fu distrutto insieme a tutti i vani a quel livello quando furono ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] usando un colore malleabile, che si insinui entro un disegno continuo. Mentre sono noti alcuni "smalti a freddo", ossia paste più comune è quella dello champlevé su bronzo, ma l'insieme dell'arte La Tène presenta una grande varietà di tecniche. Così ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] lato occidentale una basilichetta a tre navate, che forma, insieme con altri edifici colonnati, il secondo polo delle costruzioni questa regione è, a partire dal sec. 5°, una fascia continua in rilievo che collega tra loro le finestre, dando un'unità ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] V) sono del tipo a due nicchie figurate o a fregio continuo (del tipo degli Stadttorsarkophagen). Eccelle il grande sarcofago a porte di sorto nella seconda metà del 16oo, che offre, insieme ad altre collezioni, anche una piccola raccolta di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] primi anni Ottanta la possibilità di ricostruire il quadro d'insieme del grande passaggio legato all'adozione di strategie di di società sedentarie con modelli sociali complessi. Quest'area continuò, inoltre, a mantenere sulle altre il primato di ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...