PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] riguardava la civiltà minoica e la Grecia arcaica.
Continuò inoltre a occuparsi ancora della civiltà etrusca pubblicando i Orvieto e Cortona. In questo ambito di studi costituì, insieme con Antonio Minto, Giulio Quirino Giglioli e Pericle Ducati, ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] 561). H. fu anche sede vescovile, ma il paganesimo continuò ad avervi posizione dominante sino alla repressione del 579 ordinata sintassi architettonica delle singole parti varie e coordinate nell'insieme (absidi, con o senza colonne; edicole con 2 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] problemi di storia di Pisino e di Pola il D. continuò ad occuparsi fino al 1912, come attestano parecchie memorie ed Venezia 1972) ed Italo (Trieste 1907-Venezia 1957), che insieme con la loro professione curarono lo studio della storia medievale e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] disgregò anche se, secondo alcuni, la sua tradizione continuò a esistere.
Caratteristiche di struttura statale possedeva invece e cultura.
Bibliografia
Fonti: per una presentazione d’insieme e l’analisi delle fonti scritte: Leciejewicz 1991; ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] semplice verga e mancano di piedi. A Bologna la c. a cordoni continua invariata per tutta l'età etrusca. Nel 1949 se ne è trovata le loro composizioni da modelli greci, univano insieme più scene senza alcun rapporto reciproco o aggiungevano ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] quali attestano che anche nel periodo ellenistico l'idioma locale continuava ad essere parlato e scritto con caratteri proprî. I cui facciata sontuosa è rivolta verso il mare. L'insieme di queste costruzioni va ascritto al periodo di Diocleziano. ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] E del centro episcopale; esse sono del tipo a cortile centrale e l'insieme è simmetrico ad un asse N-S. L'acquedotto più antico sembra quello col passaggio del Mar Rosso, con un fregio continuo di ispirazione romana e quello a strigilature con orante ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] architrave di forma ionica e la decorazione di un fregio continuo, in marmo pario, alto cm 82,5; restano 14 supera i 3 m di altezza. Questi koùroi (v.) inaugurano, insieme ad altri frammenti trovati ad Atene presso il Dipylon, la plastica monumentale ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] A. cessò di essere la capitale politica; tuttavia, essa continuò ad essere la capitale religiosa, come sede della cattedrale di episodi del Vecchio Testamento e della vita di Cristo, e che, insieme ad altri testi sacri ed a oggetti di rito, quali ad ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] ceramografo. Gli eroti variamente atteggiati o rappresentati insieme ad animali appartengono al repertorio del primo delle figure, inoltre la linea di terra è segnata da un tratto continuo anziché da una fila di punti, ed è diverso il disegno delle ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...