L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] alla fase SD 4. Le restanti tombe del livello 1 si ritrovano insieme con molte del livello 2 nella fase SD 5 (530-555). in Oriente e in Italia. Il re dei Franchi orientali Sigibert continuò, a partire dal 571, questa politica, che terminò con l’ ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] di Elephas Primigenius, Rhinoceros Merckî, Ursus Spelaeus, insieme a cuspidi di selce e quarzite scheggiate e appuntite Mitra è al Museo Naz. di Napoli. Dopo Tiberio l'isola continuò, a grandi intervalli, a essere residenza imperiale fino all'età dei ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] all'interno del paese gli procurarono una fama leggendaria, che continuò anche in età greca (per quanto la tradizione greca - linea delle labbra, generalmente arcuata verso il basso, insieme alle profonde rughe che in alcuni ritratti appaiono tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] 1985 nel sito di F. hanno evidenziato testimonianze di una continuità insediativa dall’epoca romana fino ai nostri giorni: in del Lazio: l’analisi delle strutture riportate alla luce, insieme alla lettura delle fonti, ha permesso di proporre una ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] Archeologica Italiana non intraprese nel 1914 e vi continuò le sue ricerche saltuarie, ma sistematiche.
Acropoli, asse con i pilastri retrostanti, e allineate con due ante. L'insieme sosteneva l'architrave, il fregio dorico e la cornice. La ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] come pure il tratto di muro ancora visibile sembra provare la continuità dell'abitato di V. dall'età romana in poi.
Bibl -83). La raccolta del marchese Tommaso Obizzi (m. 1803), messa insieme al Catajo alla fine del sec. XVIII, giunta con una eredità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...]
Intorno al 335 gli Alani furono sconfitti dagli Unni; insieme a questi ultimi nel 375 sgominarono il regno ostrogoto. in Africa; qui il regno dei Vandali e degli Alani continuò a esistere fino al 533. Una parte degli Alani appartenenti al ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] re del Vaspurakan) nel travagliato periodo che vide i continui tentativi di predominio sull'Armenia occidentale sia da parte degli anche di scultura e di pittura, fuse in un insieme unitario, unico nel contesto armeno. L'architetto Manuel, incaricato ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] rossiccia si aggiungono anche altri colori. L'impressione d'insieme è quella di un disegno dai contorni ombreggiati a tratteggio carico al rosso chiaro, con la rappresentazione di un paesaggio continuo con architetture, alberi, e ponti su fiumi. C'è ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] discutendo una tesi sui caratteri di Teofrasto, e poi, insieme con A. Michaelis, si recò con una borsa di studio in Italia. Sugli contenuto filologico, mentre nei lavori di carattere archeologico continuò ad occuparsi di Teseo e Piritoo nonché della ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...