DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] . delle singole scene cfr. Faldi, 1981).
Il D. continuò a mantenere legami con Borgo San Sepolcro, dove lavorò o , tanto che il D., pur essendo l'ideatore del progetto d'insieme, eseguì solamente un altro affresco, nel 1582, con l'Invenzione della ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] e Cesarea, e fondò una casa francescana a Giaffa. Insieme alla costruzione delle mura di Aigues Mortes, queste fortificazioni sono Longchamp a Parigi, istituito dalla sorella Isabella, e continuò a sostenere l'abbazia di Royaumont e i due monasteri ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] a suggestioni della pittura di E. Delacroix, ma insieme è l'approfondimento delle indicazioni già emerse nelle sue Perugia, è il segno del suo progressivo e cosciente estraniamento; continuò a dipingere: Interno della sala del Cambio (di cui si ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] all'armonia compositiva di Raffaello.
Certo il pittore studiava, insieme con quelli di Leonardo, i cartoni di Michelangelo per energia morale di Michelangelo, ed egli, nello sforzo continuo di mantenersi sul piano intellettuale e ideale dei tempo, ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] istituzione del Regnum (1130) comportarono per M. e il Vulture un continuo e lento declino.Durante i regni di Federico II (1220-1250) e dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, eseguito insieme alle scene di martirio dei ss. Lorenzo, Stefano e ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] la cinta muraria della primitiva Gasteiz. Alfonso X il Saggio continuò l'opera in pietre ben lavorate e giunti sottili, rivestendo dei Re Cattolici, i principali fautori della costruzione, insieme a quelli di altre famiglie che contribuirono al suo ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] professionisti già attivi a San Paolo, con i quali continuò a lavorare anche dopo aver ottenuto la cittadinanza brasiliana, e il progressivo distacco definitivo dal paese d’origine, insieme ad alcuni eventi drammatici quale la morte in tenera età ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] dell'Accademia degli Ardenti.
La tarda attività del C. continuò secondo le linee indicate, però giungendo a una specie di "a parte a parte", e unendo spesso degli studi parziali in un insieme da usarsi poi come schema per l'opera in grande; e molti ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] Cluny, fino alla metà del secolo l'abbazia padana continuò a rinforzarsi grazie a donazioni, mentre le date superstiti nei degli studiosi, a cominciare da Venturi (1905), e fu questo insieme a indurre Porter (1917) a datare globalmente al 1151 la ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] devastata da un incendio che secondo le fonti avrebbe distrutto insieme al fortilizio anche un monasterium (Annales Poloniae Maioris, . 11° e fino alla metà del 13° G. continuò a costituire il principale centro politico e amministrativo della Grande ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...