CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] ed inizia una revisione in chiave più naturalistica, e insieme "a passo ridotto", dei soggetti delle sue tele.
una specie di artigianato familiare) costituisce motivo dominante il continuo riandare al vero, al di là delle possibili dimostrazioni ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] e umile nella simbologia. Berardo, arcivescovo di Palermo, insieme con il figlio illegittimo dell'imperatore, Manfredi, fece : e le cave, nonché i reperti archeologici, testimoniano prelievi continui e in gran quantità.
Se sin dall'età arcaica il ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] l'Islanda e la Groenlandia. La crescita di Nidaros continuò nel pieno Medioevo e la costruzione della cattedrale, una corpo longitudinale, progettò il bel rosone sulla fronte occidentale (insieme al pittore di vetrate Gabriel Kielland) e disegnò il ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] italiana, discepolo di Benedetto Antelami. L'insieme comprende un numero considerevole di capitelli e cinque prima fase della sua carriera, all'inizio del sec. 15°, egli continuò a lavorare nell'ultimo stile di Pere Serra; in seguito arricchì la ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] i 2.050 m; se sono poco elevati, in compenso sono continui, con poche e brevi interruzioni dovute alle valli fluviali.
La convivere nella città livelli avanzatissimi di formazione culturale insieme a tradizioni popolari radicate.
Le altre città ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] Franz Von Stuck, che il D. ebbe occasione di conoscere insieme con A. Boecklin ed i disegnatori delle riviste secessioniste Pan, colte e impegnate, iniziò il lento declino del D. che continuò nella sua produzione oramai di maniera. Nel 1931-32 eseguì ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] di Guglielmo il Conquistatore sono racchiuse da una cornice a fregio continuo con una serie di uomini e animali, molti dei quali della facciata della chiesa di S. Pietro a Spoleto insieme ad altre cinque che hanno per protagonisti animali e che ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] Ludovico il Pio, all'epoca re di Aquitania (781), che continuò a favorire la comunità monastica anche durante il suo impero (814- sviluppata e completata da scene infernali.Questo prodigioso insieme - destinato a fare scuola (Cahors, Catus, ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] B. fu presente nel 1939 alla seconda mostra milanese del gruppo, invitato insieme con altri "romani") e nelle varie edizioni del premio Bergamo tra il nel suo castello a Prampero, presso Udine, continuò a lavorare e a sviluppare il suo linguaggio: ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] anni, nel 1477 (Manzoni, 1897); proseguì successivamente senza un continuo impegno dell'artista se, nel suo testamento (6 luglio 1496 alle sedute perché malato; nel 1467 rilascia quietanza, insieme a Bartolomeo Caporali, per un polittico con Madonna ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...