CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] primo periodo di apprendistato nella bottega di Liberale, insieme con la dipendenza dai moduli mantegneschi, è molto maturità, il C. si dimostra un eclettico convinto. Il continuo mutare del suo linguaggio pittorico sembra alludere a diversi viaggi ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] sec. 14°): essa presenta una pianta basilicale a tre navate che continuano, in maniera inattesa, anche nel nartece, che è separato dal alcune figure sacre (la Vergine Platytéra, l'Ultima Cena) insieme a temi profani. Il sec. 16° introdusse elementi di ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] lasciata incompiuta, che presentò alla Fiorentina primaverile del 1921 insieme con progetti per la sistemazione dei Borghi e di Riyād (Arabia Saudita).
Dopo l'ultima guerra il B. continuò, sebbene con ritmo minore, a progettare opere non attuate: ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] presso lo studio Uni di Modena; l'anno seguente, insieme con Margherita Benassi e Paola Borgonzoni, aprì il Grafica studio letteratura, la musica, il cinema e la poesia, in un continuo confronto di culture e modelli.
La diffusione del lavoro del G ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] , 1911, olio, esposto alla I mostra della xilografia di Levanto nel 1912 insieme con La solitaria; Bonfiglio, 1987). Nel 1917-18 prestò il servizio militare e continuò a lavorare. Il Municipio di Genova acquistò Il castagno (olio, 1920, Genova ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] così chiamato in ricordo di colei che avrebbe recato in dote (1047), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia (m. del cleristorio, dichiarata, sui fianchi esterni, dal fregio continuo di archetti pensili acuti, impostato ben al di ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] che egli aveva giocato d'azzardo.
Tornato a Venezia, continuò a lavorare, ma la sua opera veniva sempre meno , eseguita su modello in cera dell'originale (era stata commissionata, insieme con altre copie, per la corte di Francia, dove non giunse ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] dei Mongoli nel 1243, nei decenni centrali del sec. 13° K. continuò a prosperare. Il ricco visir Fakhr ad-Dīn ῾Alī, più noto di Alaeddin Keykubad I e noto come Sultan han; esso, insieme all'omonimo complesso posto sulla strada che collega Konya ad ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] il più importante santuario della città, e un altro insieme monumentale consacrato principalmente al culto imperiale. Tra i due monete trovate in una tomba), ma non è certo che continuasse a funzionare come chiesa.Una delle abitazioni di B. presenta ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] C., pur essendosi arruolato nel 1875 nel Savoia Cavalleria, continuò ad operare come scultore e a seguire il padre e e marmo, inaugurato con grande risonanza nel 1909; e nel 1907, insieme con E. Rubino, il concorso per il Monumento al generale Mitre ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...