Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] La quarta infine mostra come il territorio visibile sia solo il supporto di un insieme assai più complesso di relazioni e di identità in continuo cambiamento.
La pianificazione urbanistica e quella territoriale sono state soggette negli anni recenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] coronamento in forma di bocciolo di loto assai allungato. L'insieme comprende i tipi emisferico (That Mak Mo), piramidale (Wat orientale, XIII-XIV sec. d.C.). Innovazione e continuità coesistono nell'aspetto dei caṇḍi di questo periodo (Chandi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] i secc. 10° e 12° la forma circolare della patena continuò a essere canonica, ma gli esemplari si possono raggruppare entro certi limiti possibile identificazione in tal senso: è il caso dell'insieme - ancora nell'inventario dell'abbazia di Prüm del ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] all’interno del quadro di soggetto storico, che continuava a costituire il genere più importante e di maggior studio. Ma il quadro offre assai meno uno studio di tipi che d’insieme, e ripresenta, in un altro verso, quel carattere di larga sintesi ch ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ad altre tecniche più agevoli e meno costose, introdotte insieme con l'invenzione della malta da presa (structura caementicia divenuto d'uso comune solo nel tardo II sec. a. C., continuando ad esserlo sino alla fine del I secolo. Meno usato, a ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] basare la nostra ricostruzione della storia dell'arte egiziana; ma di continuo si ripresenta agli studiosi anche l'esigenza di una indagine che conto e danno così varietà notevolissima all'insieme. Questa importanza data ai particolari decorativi in ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] e colori alludono a una realtà cosmica in movimento continuo, a un agitarsi di tensioni, di correnti di forza , con maschere e totem, con scudi e lance, tutti elementi insieme con molti altri - immersi in processi di trasformazione il cui fondo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] costante, di 5 scudi d’oro al mese che egli continuò a percepire fino alla morte 31 anni più tardi. Intorno alti uffici, e Palladio fu incaricato del ripristino di portali e soffitti, insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonio da Ponte, un impegno ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] sulle ginocchia del padre, come a fissare la continuità della storia: mentre la coppa o6.1097 del Notevoli sono anche le introduzioni della figura di Z. in varî contesti. Così insieme a Pelope e al fiume Alfeo in un ex voto degli Cnidi del Chersoneso ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] -Roubaix-Tourcoing, e in Italia la Pianura Padana nel suo insieme, le aree del Veneto orientale, quelle a nord di Milano un valore aggiunto dell’oggetto di consumo, fondato sul continuo rinnovamento dell’immagine. Tutto è diventato estetico: e quando ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...