Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] del Codice sassone. Lo sforzo per garantire la continuità e l'indissolubilità, che per i principati ecclesiastici della politica territoriale sveva lungo il medio corso del Reno. Insieme al figlio Guarniero III tuttavia, sotto Enrico VI e durante ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] dai soggetti per il solo fatto che le risorse continuano ad esistere, indipendentemente dalla possibilità di trarne un che lo dichiarano (nel caso di bellezze individue o d’insieme) o lo disciplinano (nel caso di beni paesaggistici ex lege ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] s'illustrava allora né per l'efficacia dei corsi, continuamente insidiati dalla vittoriosa concorrenza delle letture private, né per esempio del moderno giurista, civilista e canonista insieme, e fortemente orientato verso la pratica contemporanea. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] francese in Piemonte rendeva estremamente verosimile, e insieme di invocare l'influenza di Luigi XIII su sebbene il suo distacco dalla Francia fosse ormai definitivo, il B. continuò a meritare "la réputation d'étre tout entièrement dedié à la France ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] ’attività produttiva è comunque funzionale alla conservazione della continuità aziendale ed alla destinazione prioritaria delle risorse aziendali e protette, che costituiscono, nel loro insieme, espressione della dignità della persona».
Al ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] relazione tra loro in modo non sporadico ed accidentale, ma continuo anzi sistematico. Si può dunque dire che gli Stati formano come tali dalla comunità internazionale degli Stati nel suo insieme. Il loro accertamento va dunque condotto per la via ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] gabelle per un acquisto di terreni; infine, nel 1470, insieme con il fratello Leonello, lo aveva investito di un feudo G., stilato forse dopo la sua morte.
I problemi finanziari continuarono ad assillare il G. ancora nel 1490, quando supplicò il duca ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] normative i cui concetti sembrano partecipare a un continuo gioco degli specchi. È, infatti, difficile negare letteratura è, ovviamente, assai vasta. Per un accurato sguardo d’insieme sulle diverse teorie, cfr., da ultimo, Fabiani, E., Clausola ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] d.lgs. n. 165/2001 consente, «al fine di assicurare la continuità e il migliore svolgimento della funzione pubblica, qualora non si raggiunga l' codice di comportamento costituito da un insieme di disposizioni che sono articolazione dei principi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] controversie alternativi al giudizio ordinario, di stimolo al continuo progredire normativo in materia di giustizia civile, ha adire, in prima istanza, l’a.g.o. e, insieme al complementare diritto di difesa, trova tutela pure nel giudizio arbitrale ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...