DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] giugno e il 10 ag. 1374 lasciò Firenze insieme con Caterina Benincasa, che era stata chiamata a cui al D. fu affidato il compito di proteggerla e di assicurare la continuazione della sua opera per la salvezza delle anime e in favore della crociata. ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] è un tema in continuo divenire, tanto da far parlare icasticamente di processo di «riforma continua».
La spinta verso la , ma, ferma restando la necessità della visione d’insieme, anche compiti di effettiva partecipazione alla discussione in ordine ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] ., in rappresentanza della sua città, firmò e giurò, insieme con il Malatesta, i capitoli con cui questi accettava febbraio del 1433, egli si trovava a Siena.
Da Siena il B. continuò a mantenere i contatti sia con la patria sia con i suoi antichi ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Napoli 1778, cap. 41). La paternità del Barbarossa continuò a essere predicata dagli eruditi meridionali fino ai tempi dell'opera del Caputo sono quelle pubblicate a partire dal 1614 insieme con il trattato di Prospero Rendella (ibid.).
Seguirono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] di un lungo Medioevo fatto di pesanti persistenze e solide continuità, appena ordinate e segnate qua e là dall’incedere, di governo; diventa un demolitore critico del passato e insieme un architetto del futuro, un autentico progettista del nuovo. ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] legittimità negoziale) commisurando la media all’insieme delle organizzazioni (rappresentative e non rappresentative) prima fase di applicazione; dall’altro, testimonia il continuo rischio di aggirare le prassi condivise e consolidate attraverso ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] ma forse ancora ragione di prevalenti affetti.
A Torino, dove continuò ad avere grande seguito di studenti, nacquero le Istituzioni di da quelli di obbligazione nonché di questi, nel loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso modo ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] principio della preminenza del diritto.
Si tratta di una decisione che si pone in continuità con due recenti pronunce (C. eur. dir. uomo, 11.6.2013, deve essere sottoposta a intercettazione, o dell’insieme dei luoghi in cui la captazione può essere ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] la platea delle amministrazioni pubbliche costituenti, nel loro insieme, il cd. «settore pubblico allargato» da potestà pubbliche delle stesse Autorità. Tali contributi peraltro – continuò la Corte – dovevano considerarsi a tutti gli effetti tributi ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] una disciplina multilivello e plurisettoriale che combina insieme la normativa generale e quella settoriale, la nozione stessa di riservatezza che pare suscettibile d’una continua ri-definizione lungo la linea, piuttosto esile, che distingue ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...