Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] cosa mirabilissima ne proceda una mirabile. Mirabilissima cosa è il farsi insieme fra le cose contrarie, et di queste tali consiste il di moto, così che, pur separato dalla forza motrice, continua a muoversi per un certo lasso di tempo. Pertanto, se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] "donec corrigatur" e condannò la lettera di Foscarini insieme ad altre opere che contenevano la stessa dottrina. Di Natura: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] caramelle, Marco ne ha 3. Quante caramelle hanno se le mettono insieme? La scrittura matematica del problema è questa:
2+3=5 finisce mai e cresce sempre verso destra. Ma possiamo continuarla anche verso sinistra? Certo, però che numeri ci mettiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] In questa tavola non si fa alcun tentativo di rappresentare la variazione continua di colore, né vi è nulla che corrisponda a una riga Stokes e Thomson rivelano che in effetti il primo, insieme ad alcuni suoi allievi, era arrivato molto vicino a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] valori familiari; se fosse più studiata dalle donne, continua Neander, "la conseguenza sarebbe che le signore disporrebbero di Fontenelle, Algarotti, Ferguson e di altri autori, insieme al contributo meno originale di Euler e Bonnycastle, illustrano ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] apprezziamo. E se preferite qualcosa di meno soffice basta continuare a cuocere e il calore renderà il pane croccante come tra loro.
Atomi che si lasciano e che si mettono insieme
Seguiamo una reazione da vicino: quella del ferro attaccato dall' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] prospettiva a lungo termine, creando un lavoro collettivo giornaliero e continuo; inoltre, esso è stato l'unico a usufruire di un Inoltre, per quanto Regnault cercasse di lavorare con un insieme minimo di assunzioni teoriche, doveva nondimeno far uso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] è straordinario, e tutto quello che gli uccelli devono fare è continuare a consumare i semi neri ricchi di olio e perciò di di elettroni (principalmente O2, però alcuni utilizzano CO2 o NO3−), insieme a un elemento ossidabile (H2, Fe2+) o a composti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] la vita quotidiana. Allora viene elaborato un modello fisico: in quest'ottica, i gas diventano un insieme di particelle sferiche, l'acqua un mezzo continuo, le travi un fascio di fibre. Alcuni modelli forniscono un ragionevole accordo con la realtà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] in veloce espansione, e quella delle comunicazioni elettriche, insieme all'industria chimica, che attirò a sua volta ma ben presto divenne chiaro che il futuro risiedeva nelle onde continue. Per quasi due decenni il sistema a scintille di Marconi fu ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...