MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] toccando nel 1918 il minimo di 11,5‰. Oscillazioni varie, ma non continue, né parallele a quelle delle nascite, ha subito l'indice di nuzialità Insubri si afferma l'esistenza della città di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] di dati statistici sicuri, per l'Europa presa nel suo insieme.
Nel settore dei prodotti oleiferi, l'Europa forniva l' -39, nella quale chi non aveva più la forza (stati europei) continuò ad agire come se avesse ancora la forza di un secolo innanzi.
...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] secolo d.C.), testimonianza visibile dei traffici che si svolgevano continui fra la C. e l'Asia Occidentale. A Turfan caso della giovane pittrice Wang Ying-chun che ha firmato le sue opere insieme con Yang Li-chou; o come pure è il caso delle serie di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] ab. per kmq. Anche le valutazioni degli anni successivi registrano un continuo incremento in tutto lo stato che nel 1946 avrebbe raggiunto i 46 assemblea da eleggere sarebbe stata costituente e legislativa insieme, contro i piani dei democratici, e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] le misure fiscali prese in precedenza, viene ostacolato insieme con il consumo privato. L'attività legislativa più sono anche chiuse le basi di Malta.
La situazione dell'Ulster continua a peggiorare nel 1976 e si pone con maggiore urgenza il problema ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di fuori di rare parentesi, il numero degli immigrati è in continuo aumento. Mentre nel 1970 i residenti negli Stati Uniti nati sorprendente ma significativo. Nel complesso si è trattato di un insieme di circa 200.000 persone, formato da gruppi più o ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] in Asia e al sesto nel mondo: la regione di Bombay continua a mantenere il primato. Importantissima è anche l'industria della iuta dei nazionalisti indiani.
I problemi sociali ispiravano insieme il dramma che senza allontanarsi molto dagli schemi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] degli anni Ottanta. Qui la concezione del parco come continuazione e metafora della complessità e della cultura urbana stessa cultura dei luoghi e ne determinano lo sviluppo futuro insieme alla naturale proliferazione di piante native o esotiche che ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] l'iranico, l'indiano e quello delle steppe e il continuo variare degli equilibrî fra i tre hanno condizionato quindi naturalmente intorno alla metà del 2° sec. d. C.), e queste, insieme a quelle provenienti dal convento di Paitawa, da Burg-i Abdalla, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] paese, l'agricoltura ha costituito l'occupazione prevalente per l'insieme delle forze di lavoro fino al 1951. Comunque la della Repubblica O'Dalaigh.
L'I. del 1976 continua a essere caratterizzata dalle difficoltà economiche, dalla violenza nell ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...