MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] della sua attuazione le tre potenze si impegnavano alla reciproca consultazione - insieme anche alle altre Nazioni Unite - sulla base di quella unità di guerra che doveva essere continuata "per l'organizzazione e il mantenimento della pace e della ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] regioni italiane, la L. ha registrato un calo continuo di popolazione dovuto a un saldo naturale fortemente negativo questa partizione geografica, assai idonea a una sintetica visione d'insieme, si può osservare come lungo il nastro urbano costiero ( ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] una grave crisi alimentare, con effetti devastanti sulla popolazione, continuò a versare nei primi anni del 21° sec. in da Bush tra i Paesi che costituivano l'"asse del male" insieme a Irān e ̔Irāq, e pressata dalle richieste statunitensi di ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] dei capi dei clan -, la vita politica del paese continuò a essere fortemente condizionata dalle gerarchie tradizionali, e gli che si andava trasformando e in parte modernizzando, insieme a una situazione economica arretrata e gravemente compromessa ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] 1991, dopo il crollo del regime sovietico, il Paese continuò nei primi anni del 21° sec. a essere 'Unione del popolo estone decisero di uscire dalla coalizione e formarono insieme al Partito centrista estone un nuovo esecutivo guidato da A. Ansip ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] disponibile quest'ultimo solo all'utente medesimo o a un insieme selezionato di utenti; il problema è strettamente connesso all più sfuggenti. La tesi sostenuta da G. Canguilhem (1971) sulla 'continuità' tra la vita e la tecnica, tra l'organismo e la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Permanente della Assemblea Nazionale del Popolo: esso, insieme al presidente della Repubblica, cumula le funzioni ed è in Brasile, mentre Pu Ju è a Formosa. In architettura continua la tendenza a cercare di accoppiare i due stili, cinese (per il ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dal Caspio da un istmo intagliato da un passaggio, dal quale entrano in continuazione a cascata (1 m3/sec) le acque, si trova oggi 4, , pp. 13-22. La più recente opera d'insieme sui problemi linguistici dell'Asia è Imperialismi, identità nazionali e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , fatta eccezione per il biennio 2001-02, hanno continuato a registrare incrementi elevati. L'accumulazione di capitale ha il 23,7%) seguito dai DS (17,5% al Senato) che, insieme alla Margherita, ottenevano il 31,3% alla Camera con la lista dell ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e delle loro sculture si divide anch'essa in varî periodi. L'insieme è dovuto al Le Nôtre, il quale, a partire dal 1666 di materiale da guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del blocco.
Firmato l'armistizio, la Conferenza della pace ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...