FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] la poesia: nei brevissimi ritagli di tempo disponibili, continuò a leggere i poeti, appassionandosi anche allo studio della de Moritesquieu, che verrà stampata a Livorno nel 1806 insieme con alcuni inediti. Del 1805 è la filofrancese Giornata ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] scuole d'avviamento professionale (ibid. 1950), ecc.
L'A. continuò poi a coltivare, con impegno e diligenza, studi più propriamente studi sul Rinascimento che l'A. aveva fondato nel 1938 insieme, appunto, con Papini.
Nel 1939 gli fu assegnato il ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] . Critici e letterati si divisero: per la mistificazione si schierò, insieme con Yorick [L. Sterne], F. Martini, per l'autenticità .
Nonostante fossero gli anni dei declino, il B. continuò instancabilmente a lavorare: scrisse il libretto per l'opera- ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] Venezia. Qui cominciò per il D. un periodo relativamente tranquillo, insieme con una nuova maniera di fare satira, meno acre e
Nei versi brevi, settenari e ottonari, delle Satire egli continuò la sua personale polemica contro il mondo degli abusi e ...
Leggi Tutto
Esopo
Gianfranco Mosconi
Esopo è una figura immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto (nel 7°-6° secolo a.C.), non si conosce alcun testo [...] dovevano comportarsi verso gli uomini. Egli disse loro di non presentarsi agli uomini tutti insieme, ma uno per uno. Per questo, i Mali si presentano di continuo agli uomini, mentre i Beni giungono a essi più lentamente, dovendo scendere dal cielo ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] di diritto marittimo fu incaricato di rielaborare, insieme con l'ammiraglio Silvestro Dandolo, il nuovo regolamento inizio intorno al 1821 e, come testimonia il loro carteggio, continuò durante l'esilio francese del Tommaseo; il D. anzi assolse per ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Umanista olandese (Rotterdam 1466 o 1469-Basilea 1536). Tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre [...] Egidio da Viterbo, S. Forteguerri, B. Rucellai e molti altri, insieme al lavoro umanistico, lo studio del greco con G. Lascaris e , 1524) oppose un violento Hyperaspistes (1525); la polemica continuò a colpi alterni. E. era cattolico; ma non fu ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] rientra nel genere 'cosmopolito-resistenziale', mette insieme l'individualismo profondo dell'antieroe di Hawks con piramidi), in collaborazione con Harry Kurnitz e Harold J. Bloom. Continuò comunque a scrivere i suoi romanzi tra i quali vanno citati ...
Leggi Tutto
Arcibaldo e Petronilla
Alfredo Castelli
La coppia più longeva del fumetto americano
La vita in famiglia costituisce una delle principali fonti di spunti narrativi, da quelli tragici o drammatici a [...] quelli leggeri o umoristici. Pur litigando di continuo, Arcibaldo e Petronilla, i coniugi protagonisti di una delle prime e più famose serie a fumetti di ambiente familiare, sono vissuti felicemente insieme per quasi novant'anni.
Famiglie d'altri ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] infanzia in varie località del Sud degli Stati Uniti. I continui spostamenti gli impedirono di studiare con regolarità e per alcuni Caldwell a utilizzare anche altre forme di scrittura. Insieme alla fotografa Margaret Bourke-White, che divenne poi ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...