MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 'agosto 1670, a seguito di una denuncia anonima, il M., insieme con il fratello Giovan Battista, fu diffidato per aver minacciato un trattative, subito fallite, l'azione della flotta francese continuò fino al giorno 28, lasciando la città prostrata. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 64). Se si accetta la supposizione che il D. fosse richiamato, insieme con altri esiliati, per il Natale del 1501, appare che la XXX, 15), cosa che garantisce al dramma del D. una certa continuità, se non unità strutturale. Il Timon greco, che il D. ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] era stato iscritto dal padre e a cui avrebbe continuato a iscriversi solo per ottenere il rinvio del servizio il congedo, nel settembre 1936 il G. si trasferì a Milano insieme con Ennia, lavorando intensamente, fino al 1943, al Bertoldo con testi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] Grimani con Alvise Bembo, da Alcune poesie (Venezia 1822, insieme con due canzoni di T. Minotto), sei componimenti non il successivo biennio. Scaduto l'incarico il 25 genn. 1836, continuò a svolgere le funzioni di assessore fino al 7 luglio seguente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] priva talvolta di un tono personale. Anzi, insieme ai moduli tradizionali ripetuti con maggiore o minore abilità il nome di "incatenatura del Bianchino. (Verona 1629). In Toscana continuò a cantarsi e si canta ancora nel Casentino. Verso la fine del ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di uno dei quali sono rimaste alcune carte conservate insieme con quelle che costituiscono il Registro.
Mentre l'opera di registrazione di note di storia domestica e di contratti continuava, intorno al 1411 il G. compilò il Memoriale historicum ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] . Il 1° nov. 1295 Mainardo morì, ma i suoi figli continuarono a trattare con il F., concedendogli l'apertura di una filiale a , estesosi poi a tutto il centro di Firenze. Il F., insieme con le famiglie dei Pazzi e dei Magalotti, aveva assicurato agli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] eccellenza loro ha chiaramente al mondo dimostrato, e di continuo dimostra" (c. ijrv). La dedicatoria prosegue poi 1574) è riproposta la lettera al Contarini (l. II, p. 69), insieme con le lettere ai nipoti Andrea e Marc'Antonio Gabrieli (l. II, pp ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] fronte alla luna, 1960, n. 2, poi in La palpebra rovesciata, insieme con poesie che confluirono nei Rapporti), su La Parrucca (nel 1957) e su Paolazzi, in cui era entrato fin dal 1956, continuò a lavorare nell’editoria, dapprima per Bompiani (1968- ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] noti: Gli acquari, Torino 1862; Ore perdute, Genova 1864, insieme con De Filippi; Dopo il tramonto, ibid. 1864; Conversazioni scientifiche il proprio impegno in campo sociale e politico: continuò a esercitare la professione di medico per le società ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...