CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] legge n. 316, 19 luglio 1894, il C. fu rinviato a giudizio insieme con i più noti socialisti fiorentini, e ne riportò, grazie alla sua minore inizi del 1924 si trasferì a Mosca, dove continuò ad occuparsi del commercio import-export sovietico e ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] borbonico fino al 1860, quando il 10 luglio si congedò e insieme con il fratello Michele, anch'egli militare, si recò a Ordine militare di Savoia.
Negli anni Sessanta il D. continuò a prestare servizio nell'esercito italiano in qualità di ufficiale ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] presentato su raccomandazione dell'Aurispa e del Tortelli, e che continuò negli anni a considerare come il suo "praeceptor". Già nel volta ascritto da Vittore a un tale Tiburtino, investiva insieme la personalità e i meriti letterari del G., come di ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] comico di dar vita a un nodo, di legare insieme sentimenti o situazioni apparentemente opposti.
Comicità e pratica pratica artistica.
Scrive dunque Pirandello che l'umanità cerca continuamente di arrestare e di fissare la vita in forme stabili ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] con uno dei soci (G. Boccanera) per formare sei giorni dopo, insieme con G. G. Belli, A. Coppini e altri venticinque ex soci, serio musicato da N. Zingarelli, con il quale il F. continuò poi a collaborare ricavando dal Lucio Vero di A. Zeno la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Cesare e Francesco I d'Este. In questo periodo il G. continuò i suoi studi, spostandosi tra l'altro a Parma e a Bologna del valore di 20.000 ducati, nel Ducato di Reggio Emilia, insieme con il titolo di conte. A questi anni risale Il colosso sacro ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] alla base della pedagogia vittoriniana, che G. continuò nella sua carriera d'insegnante. Varietà di due edizioni sine notis, forse l'una ferrarese, l'altra veneziana. Insieme con i Problemata di Alessandro di Afrodisia, nella traduzione di Giorgio ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Milano nel 1675, poi a Modena, presso il Soliani, senza data, insieme con il Radicone, poema in ottave in tre canti di P.J. senza tralasciare però la produzione profana, in cui egli continuò a praticare il repertorio pastorale, con accenti di franca ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] della madre – per la quale in villa si continuava ad apparecchiare un posto a tavola –, Piccolo si Paolo Pasolini e Alberto Moravia, direttori di Nuovi argomenti, e insieme ad altri amici, fu nella giuria del premio letterario Vitaliano Brancati ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] rapporti con il Comune fiorentino e il L. poté continuare, inoltre, a esercitare liberamente la professione di notaio. infine a San Miniato.
Il 30 luglio 1333 fu nominato, insieme con Ricci di Signa, notaio dei sindaci dell'Esecutore degli ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...