ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Direttorio, decise di lasciare Roma (1797), l'A. insieme con l'ambasciatore spagnolo José Azara molto si prodigò durante l'A. non volle abbandonare il suo sovrano, del quale continuò ad essere ministro in forma ufficiosa presso il governo francese; ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] La Raccolta, di G. Raimondi e Carrà. Il 12 maggio 1920 fondò, insieme a P. Conti, C. Pavolini, F. Agnoletti e G. Bastianelli, primo matrimonio della Maroni.
Nel 1926 iniziò la collaborazione, continuata poi per tutta la vita, a La Fiera letteraria, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] sett. 1530 con una pensione di 50 ducati annui, l'A. continuò tuttavia a restare ancora per qualche anno al servizio di Carlo V, , Panormi 1537; Messanae 1537, ibid. 1542; poi insieme al Calipho in Berosi sacerdotis chaldaici, Antiquitatum Italiae ac ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Pagello e di Erasmo.
Parisetti studiò diritto a Pisa, ma continuò a viaggiare e a frequentare altre università: fu a Siena, eucarestia.
Nel frattempo Parisetti si era trasferito a Roma insieme con Francesco Martelli e nel 1550-51 aveva assistito ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] il vecchio titolo il 27 ag. 1882 e il C. continuò le sue collaborazioni nelle rubriche Cronaca letteraria e Curiosità in prosa vero, e del bene come fine dell'arte e insieme come temperamento della rappresentazione del vero. Conseguenza inevitabile di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di Tommaseo che tendeva a restituirne il ritratto insieme critico ed umano, "liberamente ricavata da documenti, si era rifugiata durante l'occupazione tedesca a Cortina, dove continuò spesso a soggiornare in alternativa con la residenza romana; in ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] suo doppio fantasmatico cominciano a scambiarsi legittimamente i ruoli di continuo. E mentre il vecchio sistema se non a misura di in questo allo Zuckerman di Philip Roth, prova a rimettere insieme i tasselli al di là della speranza di ottenere un ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] alle idee dei cattolici liberali. Al tempo stesso, pur continuando a scrivere versi (la sua ultima raccolta, intitolata Liriche 1896) le sue Notizie storiche del Frignano, messe insieme nel corso delle ricerche sulla famiglia Montecuccoli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Luigia Dalla Rosa Prati (e il Frugoni per l'occasione mise insieme una raccolta di rime, sue e degli amici, stampate a Parma Belle Arti (della quale nel 1766 venne eletto consigliere).
Continuò così a comporre versi fino in tardissima età, mantenendo ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] le disagiate condizioni economiche.
Ordinato sacerdote nel 1738, continuò tuttavia a frequentare le lezioni del famoso medico, dei costumi rurali degli ultimi decenni del Settecento ed insieme il primo saggio di scienza folcloristica italiana. Per ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...