La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] tre maggiori centri di ricerca matematica negli Stati Uniti, insieme a Princeton e Chicago.
Il risultato più notevole raggiunto tutti gli anni Venti, la matematica negli Stati Uniti continuò a prosperare, producendo un numero crescente di laureati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] ", il suo allievo Luzin pubblicò un articolo in cui mostra che ogni funzione misurabile diventa continua alterandone il valore su un insieme di misura arbitrariamente piccola.
Alla teoria delle funzioni di variabile reale viene assegnato un ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] agli studi di medicina. Il suo ordinamento prevedeva, insieme all’insegnamento della metafisica, della logica, della matematica il paradigma qualitativo e teleologico della fisica aristotelica, che continuò così a fornire, fino alla metà del 17° sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] tuttavia, Newton era riuscito ad affrontare matematicamente un insieme molto più vasto di fenomeni. Egli aveva mostrato le quindi naturale matematizzare la meccanica in termini di accelerazioni continue: egli poté dunque affermare che F=ma è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] ) aveva criticato l’uso delle serie di funzioni, senza una determinazione dell’insieme di convergenza, e aveva introdotto un nuovo concetto di limite e di continuità. Cauchy presentò i suoi risultati in Italia in tre articoli, Sui metodi analitici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] (1842-1899) nel quadro della sua teoria dei gruppi continui di trasformazioni. Nel 1890 Lie determina le proprietà necessarie e a esso ogni valore" (Peano 1892, p. 143).
Insieme ai fondamenti della geometria degli iperspazi, la polemica di Peano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] calcolare un'approssimazione discreta di y, le funzioni ammissibili potevano essere vantaggiosamente definite come funzioni continue lineari a tratti dipendenti da un insieme di N parametri reali arbitrari wi, in particolare w(x)=wj+(wj+1−wj)(x−xj ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] dello spazio di stato e delle funzioni φ e η: sistemi a tempo discreto o a tempo continuo in relazione alle caratteristiche dell’insieme del tempo, ℝ o ℤ; a dimensione finita o infinita in relazione alla dimensione dello spazio di stato (ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] volta per tutte e che consentissero di evitare il ricorso continuo alle analisi particolari e ripetute; un metodo, insomma, questa direzione, l'algebra letterale di François Viète, è insieme punto di arrivo di una ricerca che aveva impegnato i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] suo sviluppo naturale, oppure, ancora, come la diretta continuazione della scienza greca, saltando a pié pari la scienza tali argomenti secondo questa prospettiva. È la ricerca nell'insieme di queste discipline sociali e umane come anche nel campo ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...